Il blog di Nudge Italia

Una spinta gentile per la tutela dell’ambiente

In che modo le scienze del comportamento possono essere messe al servizio dell’ambiente?

Nell’articolo scritto da Daniele di Stefano e pubblicato sull’Huffington Post si è cercato di rispondere a questa domanda. 

Al suo interno è presente un’intervista al nostro Massimo Cesareo, Coordinatore del gruppo di ricerca Nudge Italia e cofondatore di aBetterPlace che ci spiega in che modo il Nudging può essere utilizzato per promuovere comportamenti sostenibili.

Per l’articolo integrale andate a questo link: 

https://www.huffingtonpost.it/entry/economia-comportamentale-per-lambiente-basta-una-spinta-gentile-di-d-di-stefano_it_609eb602e4b0daf2b5a13aa5?fbclid=IwAR0vox3y-tAviQt0Q58egFDMfUvPjxc2nFG1L6a1mcWzf2-8R4XM3nfwaMA

Gomorra, sacchetti in plastica e…bias percettivi!

Cosa ci fa l’attore di Gomorra, Pietro Savastano, in un video per i sacchetti? E inoltre, cosa c’entra tutto questo con l’Economia Comportamentale? Il video, oltre a sensibilizzare sull’importante tema del mercato illegale dei sacchetti in plastica, vuole generare nel pubblico una presa di consapevolezza rispetto al tema della percezione e a quanto possa essere influenzata dalle modalità in cui ci vengono proposti alcuni aspetti di un contesto. Non vi sveliamo altro, alla fine rimarrete colpiti di quanto la nostra percezione possa essere facilmente ingannata grazie a semplici, ma potenti trucchi.


E tu quanti cambiamenti hai notato?

FONTE:  https://www.youtube.com/watch?v=Q7AyCAhVO04

Hai voluto la bicicletta? Adesso pedala… e guadagna!

Contenuto elaborato da Vittoria Perego

Avete presente il detto “hai voluto la bicicletta? Adesso pedala”. A Bari è diventato realtà e oltre a pedalare si guadagna! Nel 2019 è stato avviato il progetto Pin Bike per incentivare l’uso della bici nei brevi tragitti casa-lavoro-scuola, ne avevamo già parlato sul blog e potete recuperare il post cliccando su questo link http://www.nudgeitalia.it/blog/index.php?id=182028865343

L’incentivo consiste in premi economici e classifiche aggiornate sulla relativa app. In soli due anni e mezzo gli utenti hanno già percorso più di 800km tanto da spingere il team di progettazione a estendere l’iniziativa anche nel comune di Foggia. 

Si tratta di un buon esempio di come l’uso di piccoli incentivi possa aiutare le persone ad adottare comportamenti salutari per sé stesse e per l’ambiente.

FONTE: https://video.repubblica.it/edizione/bari/guadagnare-pedalando-cosi-bari-diventa-un-modello-il-rimborso-chilometrico-esteso-a-tutti-i-cittadini/376940/377551 

Gli italiani “Immuni” al Covid, ma non al cashback?

image

Contenuto elaborato da Vittoria Perego

Come mai i numeri di download e di utilizzo dell’app IO (sicuramente saprete essere riferita al cashback) sono di gran lunga superiori a quelli dell’app Immuni? 

Ce ne parla la nostra Magdalena Lopes in questo articolo che ha scritto per aBetterPlace. Scopo dell’articolo ovviamente non è quello di tifare per l’una o l’altra app ma quello di provare a raccontare quello che è successo con gli occhi dell’Analisi Comportamentale e aiutare a comprendere come come gli esseri umani a volte si comportino in modo prevedibilmente irrazionale…Buona lettura!

FONTEhttps://abetterplace.it/gli-italiani-immuni-al-covid-19-ma-non-al-cashback

Sei davvero social? Posa il tuo smartphone

Contenuto elaborato da: Martina Galimberti

Sappiamo tutti quanto l’utilizzo degli smartphone abbia modificato in nostro modo di socializzare e di entrare in contatto con gli altri. Ma quanto siamo realmente in grado di utilizzarli in modo funzionale al nostro benessere? Siamo capaci di metterli da parte quando necessario? Sarà capitato a molti di ritrovarsi al bar o al ristorante assieme ad amici e conoscenti e passare il proprio tempo al cellulare piuttosto che a godersi la compagnia di chi ci stava intorno. Questo può avere chiaramente un impatto negativo sulle nostre relazioni.

Il nudging può essere una risposta anche a questi comportamenti! 

Una fruttuosa collaborazione tra IESCUM, IULM e OsloMet,  ha permesso di attuare un intervento ideato dal team di NudgeItalia per ridurre l'utilizzo dei dispositivi all'interno di contesti deputati alla socializzazione. L’articolo, scritto da Massimo Cesareo, Marco Tagliabue, Annalisa Oppo e Paolo Moderato è ora pubblicato e disponibile per chiunque sia interessato ad approfondire questo tipo di intervento!

E tu, riusciresti ad abbandonare il tuo cellulare per una sera per goderti quello che ti circonda?

FONTE: https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/23311908.2021.1880304

Trova il tuo posto!

Contenuto elaborato da: Vittoria Perego

Sei nel pieno della sessione, entri in biblioteca per studiare immerso nel silenzio e vedi tanti posti occupati dai libri ma senza nessuna persona seduta. Oppure, ti alzi presto per accaparrarti il tuo posto e poi esci a bere un caffè e fare due chiacchiere con i tuoi amici. Quante volte ti è successo di trovarti in queste situazioni? Sicuramente tantissime.

L’Università Cattolica ha ideato un intervento per cercare di gestire questo problema che è sempre più diffuso. Come? In modo molto semplice: ogni postazione è dotata di un disco orario, quando devi uscire imposti sul disco l’ora di rientro e se dovessi tardare di 10 minuti la tua postazione verrà ceduta ad altri studenti in attesa. Con un semplice reminder e l’uso dell’effetto salienza viene garantito l’uso corretto degli spazi bibliotecari evitando perdite di tempo inutili. 

FONTEhttps://www.cattolicanews.it/biblioteca-con-disco-orario-e-locker

Due cuori e un’app: perché si cerca l’amore in rete

Contenuto elaborato da: Vittoria Perego

Secondo voi, la pandemia, il distanziamento sociale e il lockdown hanno affievolito il desiderio di creare legami, seppur in modo virtuale? La risposta è no.  

Ne ha parlato recentemente il nostro Massimo Cesareo, coordinatore di NudgeItalia, in un articolo scritto da Diletta Bufo per L’Eco della Stampa in cui viene approfondito il tema dell’utilizzo delle app di dating ai giorni nostri. È necessario prestare attenzione al ruolo dello smartphone e al suo utilizzo consapevole, il dispositivo aiuta a ridurre le barriere fisiche ma allo stesso tempo può esporre a rischi e ridurre le opportunità di entrare pienamente in contatto con il prossimo. 

Anche in un'altra ricerca sul tema “Digital Detox”, condotta da NudgeItalia, è emerso che spesso le persone sedute allo stesso tavolo di un pub siano immerse nella realtà virtuale pur in presenza di altri individui (puoi approfondire la tematica cliccando su questo link http://www.nudgeitalia.it/blog/index.php?id=147494216998 ).

Se siete ancora in cerca della vostra metà in attesa ormai del prossimo S. Valentino prestate attenzione…non è solo questione di romanticismo!

FONTE: https://blog.ecostampa.it/due-cuori-e-unapp-perche-si-cerca-lamore-in-rete/

Older Posts

Custom Post Images