Il blog di Nudge Italia

Gli italiani “Immuni” al Covid, ma non al cashback?

image

Contenuto elaborato da Vittoria Perego

Come mai i numeri di download e di utilizzo dell’app IO (sicuramente saprete essere riferita al cashback) sono di gran lunga superiori a quelli dell’app Immuni? 

Ce ne parla la nostra Magdalena Lopes in questo articolo che ha scritto per aBetterPlace. Scopo dell’articolo ovviamente non è quello di tifare per l’una o l’altra app ma quello di provare a raccontare quello che è successo con gli occhi dell’Analisi Comportamentale e aiutare a comprendere come come gli esseri umani a volte si comportino in modo prevedibilmente irrazionale…Buona lettura!

FONTEhttps://abetterplace.it/gli-italiani-immuni-al-covid-19-ma-non-al-cashback

Vaccini sì, vaccini no: perchè vaccinarsi fa così paura?

Contenuto elaborato da: Martina Galimberti

Nel 2020, la battaglia contro la pandemia ha prodotto in Italia la perdita di 74.159 vite e nel mondo oltre 1,8 milioni di morti: l’urgenza di trovare rapidamente una soluzione è sotto gli occhi di tutti!

E, fortunatamente, la scienza è venuta in nostro soccorso. Infatti è stato prodotto un vaccino in meno di un anno, tempistiche inimmaginabili prima di ora. Ma ora ci si scontra con una nuova battaglia che vede contrapposte due fazioni: i movimenti no vax e chi, di questi vaccini, è sostenitore e promulgatore. L’iter che ha portato all’approvazione dei vaccini anti COVID-19 è stato estremamente rigoroso ed esistono enti predisposti a valutarne efficacia e sicurezza utilizzando criteri stringenti prima di metterlo a disposizione della collettività. E allora la domanda sorge spontanea: perchè molte persone sono ancora contrarie rispetto all’idea di farsi vaccinare?

Massimo Cesareo, in questo articolo, descrive alcuni fenomeni che possono influenzare la scelta di vaccinarsi o meno e ci spiega come le Scienze Comportamentali siano in grado di prevedere queste dinamiche.

FONTE: https://abetterplace.it/vaccini-si-vaccini-no-perche-vaccinarsi-fa-cosi-paura

Smartworking e comodità sono veramente sinonimi?

image

Contenuto elaborato da: Vittoria Perego

Siamo sicuri che smartworking e comodità siano sinonimi? Questa modalità di
lavoro non necessariamente è la più comoda e semplice, ce ne siamo accorti soprattutto durante il lockdown. In questo scenario il team ideas42, applicando i concetti dell’economia comportamentale, ci fornisce 4 buone pratiche per rendere le ore di lavoro a casa maggiormente piacevoli e produttive.

 Approfondiamo la tematica sull’ osservatorio di aBetterPlace.

PS: Ne risentiranno positivamente anche coloro con cui condividiamo la quotidianità!

Fontehttps://abetterplace.it/smart-working-e-covid-19-4-buone-pratiche-per-lavorare-da-casa

Uscire di casa col COVID-19: una questione di norme sociali

Contenuto elaborato da: Chiara Curiale

Ci siamo accorti che uscire con amici che non portano la mascherina spinge anche noi ad attuare lo stesso comportamento? Perché, quindi, dovremmo indossarla anche se gli altri non lo fanno? 

Sembra, infatti, che un comportamento attuato da appena il 25% dei membri di un gruppo si estenda fino a divenire norma sociale di tutto il gruppo.
Lorenzo Gagliardi in questo articolo pubblicato sull’Osservatorio-COVID di a Better Place ci spiega l’effetto delle norme sociali e come queste potrebbero avere un impatto, in negativo e in positivo, sulla diffusione del virus.

Fontehttps://abetterplace.it/uscire-di-sera-col-covid-19-una-questione-di-norme-sociali

I bias non “causano” il nostro comportamento

Contenuto elaborato da: Chiara Boli

Sempre più frequentemente leggiamo articoli pubblicati su testate anche importanti, in cui si parla di bias cognitivi e del loro ruolo in questo momento di incertezza. 

Questo non può che farci piacere, finalmente si parla di come le persone prendono le proprie decisioni. Ma siamo sicuri che vengano date le spiegazioni giuste? Anche in questo campo è necessaria una buona conoscenza di quella che è una vera e propria scienza, chiamata appunto scienza del comportamento: non ci si può improvvisare!

Se ne parla all’interno dell’Osservatorio sul Covid19 di aBetterPlace

Fonte: https://abetterplace.it/i-bias-non-causano-il-nostro-comportamento

Nudge Italia al lavoro!

In fotografia il nostro team al lavoro in modalità smartworking, come ancora molti di voi. 

In questi mesi ci siamo impegnati nell’ideazione di micro interventi orientati ad aumentare la sicurezza di tutti in particolar modo durante la fase 2, appena iniziata nel nostro paese, sia in ambito pubblico sia privato e nella produzione di contenuti di qualità inerenti l’economia comportamentale e non solo…

Infatti con piacere collaboriamo anche con aBetterPlace, alla rubrica COVID-19, analizzando con la lente dell’economia comportamentale la pandemia che ci ha tristemente colpiti. 

Potete trovare tutti gli articoli al link di seguito: 

https://abetterplace.it/osservatorio-be-covid-19

Buona lettura!

Custom Post Images