Il blog di Nudge Italia

Una spinta gentile per la tutela dell’ambiente

In che modo le scienze del comportamento possono essere messe al servizio dell’ambiente?

Nell’articolo scritto da Daniele di Stefano e pubblicato sull’Huffington Post si è cercato di rispondere a questa domanda. 

Al suo interno è presente un’intervista al nostro Massimo Cesareo, Coordinatore del gruppo di ricerca Nudge Italia e cofondatore di aBetterPlace che ci spiega in che modo il Nudging può essere utilizzato per promuovere comportamenti sostenibili.

Per l’articolo integrale andate a questo link: 

https://www.huffingtonpost.it/entry/economia-comportamentale-per-lambiente-basta-una-spinta-gentile-di-d-di-stefano_it_609eb602e4b0daf2b5a13aa5?fbclid=IwAR0vox3y-tAviQt0Q58egFDMfUvPjxc2nFG1L6a1mcWzf2-8R4XM3nfwaMA

Roma: ricicli la plastica e viaggi

La riduzione dell’utilizzo della plastica e il suo corretto smaltimento sono tra i temi più caldi dell’estate 2019. 

Dopo essere state installate in numerose città lungo il globo, arrivano anche nella metro di Roma (nelle fermate Piramide, San Giovanni e Cipro) le macchinette per riciclare la plastica. 

Come funzionano? 

Inserisci le bottiglie di plastica e la macchina ti restituisce bonus per titoli di viaggio Atac da utilizzare nella capitale. 

Per maggiori approfondimenti guarda il video al seguente link: 

https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/23/roma-ricicli-la-plastica-e-hai-crediti-per-viaggiare-raggi-dispositivi-in-metro-prima-citta-ditalia/5344345/

Come viaggiare gratis a Pechino con il “reverse vending”

image

Qualche tempo fa Pechino è balzata alle cronache per l’aria troppo inquinata. 

La risposta dell’amministrazione della città - in via sperimentale - è stata l’installazione di “cassonetti intelligenti” per riciclare le bottiglie di plastica. Ogni bottiglia di plastica fa accumulare un credito di 7 cent e ogni 15 bottiglie si ha diritto a un biglietto gratuito dei trasporti pubblici. 

Ecco un’iniziativa per ottimizzare il riciclo e l’attenzione per l’ambiente e per sensibilizzare l’opinione pubblica in merito a un trasporto sostenibile. 

Per maggiori dettagli sull’iniziativa leggete l’articolo al seguente link:

https://www.inabottle.it/it/tendenze/pechino-viaggiare-nel-metro-servono-15-bottiglie-di-acqua

RIDURRE GLI SPRECHI ALIMENTARI CON UNA SPINTA GENTILE: “PORTA A CASA LA TUA FOODIE BAG”

image

Sprechi alimentari: una panoramica

Il problema degli sprechi alimentari è particolarmente dibattuto negli ultimi anni sia in ambito nazionale che internazionale. Per comprenderne la portata basta citare un dato: un terzo della produzione annua di cibo mondiale, equivalente a circa 1,3 miliardi di tonnellate, viene buttato senza essere consumato ogni anno.

Di recente qualcosa si è mosso in Italia, con l’approvazione di una legge antispreco, sulla scia di quanto fatto già dalla Francia pochi mesi fa. 

Una spinta gentile per ridurre gli sprechi

A partire da Settembre 2015, nell’ambito del progetto “Nudge e benessere” il team di ricercatori di Nudge Italia  ha iniziato a progettare ed attuare interventi utili a favorire comportamenti orientati al benessere individuale e collettivo. 

Tra le tematiche affrontate dal team di ricerca, quella della sostenibilità è senz’altro in primo piano. A partire dallo scorso Giugno, presso il RISE live bistrot di Vimercate è stata portata avanti l’iniziativa “Porta a casa la tua Foodie Bag” per ridurre gli sprechi alimentari all’interno dei ristoranti.

Scegli di non scegliere

Nonostante la natura sostenibile e conveniente del servizio Foodie Bag (o Doggy Bag),  la reazione più  comune da parte dei clienti è quella di lasciare il tavolo non curandosi di ciò che resta nel piatto.  Ogni decisione comporta fatica, quindi non scegliere risulta più comodo. L’intervento di nudging consiste nella semplificazione del meccanismo che regola il servizio, fornendo come opzione di default la scelta funzionale alla riduzione degli sprechi: la Foodie Bag.

Su ogni tavolo del locale è stata posta una moneta con le due facce di colori differenti (verde e rosso). Il verde indicava la volontà di richiedere la Foodie Bag, mentre il rosso di rifiutare il servizio. La moneta è stata lasciata di default sul lato verde, così da rendere la richiesta da parte del cliente automatica, senza tuttavia impedirgli di girarla sul lato rosso. In tal modo optare per la riduzione degli sprechi risultava essere anche la scelta più semplice da effettuare.

Per rendere l’iniziativa completamente trasparente alla clientela, su ogni tavolo è stato posizionato un centrotavola con le istruzioni da seguire, riportate in maniera molto sintetica e semplice. Le stesse istruzioni sono inoltre state  inserite all’interno di ogni menù, in modo da essere particolarmente salienti.

I risultati dell’intervento sono stati molto incoraggianti. La richiesta di Foodie Bag da parte dei clienti del locale aderente all’iniziativa è più che raddoppiata, passando dal 41% circa di richieste, all’85%. 

Per chi fosse interessato a conoscere il protocollo dell’intervento e/o a replicarlo, è possibile contattare il responsabile del progetto, visitando il sito di IESCUM

a cura di Eleonora Volta

La scheda telefonica? Si ricarica pedalando

Custom Post Images