Il blog di Nudge Italia

Gli italiani “Immuni” al Covid, ma non al cashback?

image

Contenuto elaborato da Vittoria Perego

Come mai i numeri di download e di utilizzo dell’app IO (sicuramente saprete essere riferita al cashback) sono di gran lunga superiori a quelli dell’app Immuni? 

Ce ne parla la nostra Magdalena Lopes in questo articolo che ha scritto per aBetterPlace. Scopo dell’articolo ovviamente non è quello di tifare per l’una o l’altra app ma quello di provare a raccontare quello che è successo con gli occhi dell’Analisi Comportamentale e aiutare a comprendere come come gli esseri umani a volte si comportino in modo prevedibilmente irrazionale…Buona lettura!

FONTEhttps://abetterplace.it/gli-italiani-immuni-al-covid-19-ma-non-al-cashback

Sei davvero social? Posa il tuo smartphone

Contenuto elaborato da: Martina Galimberti

Sappiamo tutti quanto l’utilizzo degli smartphone abbia modificato in nostro modo di socializzare e di entrare in contatto con gli altri. Ma quanto siamo realmente in grado di utilizzarli in modo funzionale al nostro benessere? Siamo capaci di metterli da parte quando necessario? Sarà capitato a molti di ritrovarsi al bar o al ristorante assieme ad amici e conoscenti e passare il proprio tempo al cellulare piuttosto che a godersi la compagnia di chi ci stava intorno. Questo può avere chiaramente un impatto negativo sulle nostre relazioni.

Il nudging può essere una risposta anche a questi comportamenti! 

Una fruttuosa collaborazione tra IESCUM, IULM e OsloMet,  ha permesso di attuare un intervento ideato dal team di NudgeItalia per ridurre l'utilizzo dei dispositivi all'interno di contesti deputati alla socializzazione. L’articolo, scritto da Massimo Cesareo, Marco Tagliabue, Annalisa Oppo e Paolo Moderato è ora pubblicato e disponibile per chiunque sia interessato ad approfondire questo tipo di intervento!

E tu, riusciresti ad abbandonare il tuo cellulare per una sera per goderti quello che ti circonda?

FONTE: https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/23311908.2021.1880304

Una “foresta” per concentrarci

All’interno dell’ultimo articolo scritto dai nostri Massimo Cesareo e Marianna Vaccaro uscito su Psicologia Contemporanea si parla del “paradosso della tecnologia”: da strumento nato per ampliare i nostri canali comunicativi a strumento di isolamento e fonte di distrazione. 

Proprio partendo dalla consapevolezza del fatto che i dispositivi digitali oggigiorno ci portano ad attivare il pilota automatico è stata creata l’app gratuita FOREST.

È semplice quanto efficace!

Non vuoi distrarti, ad esempio al lavoro, con il tuo smartphone? Scarica l’app, pianta il seme del tuo albero, imposta il countdown e vedrai crescere per tutto il periodo da te indicato il tuo albero. Se vincerai la sfida con te stesso a non utilizzare lo smartphone, alla fine vedrai il tuo albero adulto e rigoglioso. Diversamente nella tua foresta resterà un tronco spoglio e rinsecchito in memoria della tua distrazione. 

Sarai sempre tu a decidere se disintossicarti dal tuo smartphone per un periodo breve o lungo; infatti diversamente da altre applicazioni FOREST ti permetterà di utilizzare, senza nessun tipo di restrizione che non dipenda esclusivamente dalla tua volontà, il tuo smartphone.


In bocca al lupo per la tua sfida!

Anversa: text walking line

Ad Anversa esistono le “text walking lines”, delle corsie apposite in cui immetterci mentre camminiamo per strada e scriviamo un messaggio. 

Ci aiuteranno a non scontrarci con gli altri mentre siamo intenti a scrivere sul nostro smartphone? 

DETOX DAY

Il 1 luglio l’agenzia di comunicazione Ella ha riproposto il DETOX DAY invitando tutti a riporre i propri dispositivi digitali in una scatola per 24 ore. 


Se volete maggiori informazioni sull’iniziativa e volete approfondire i benefici che ne possono derivare, leggete l’articolo completo, in cui viene citata anche la nostra iniziativa di disintossicazione digitale “SEI davvero social? Allora #posalo”:

http://www.repubblica.it/tecnologia/2018/06/30/news/detox_day_disintossicarsi_dallo_smartphone_per_vivere_meglio-200448209/

YONDR: per vivere il presente e disintossicarci dal digitale
-

TEMPO DI LETTURA: 30 secondi circa

Se volete vivere un’esperienza di digital detox al 100% prenotate un biglietto per il concerto di Jack White. Il cantante e chitarrista, infatti, ha annunciato che nella sua prossima tournée utilizzerà YONDR.

Non sapete cosa sia?

YONDR è una start-up che produce degli speciali “porta-cellulari” che hanno un sistema simile a quelli anti taccheggio utilizzati nei negozi di abbigliamento: hanno una chiusura che può essere sbloccata soltanto passando il sacchetto sopra una base speciale. Altrimenti, il telefono rimarrà sigillato.

All’ingresso del concerto i cellulari verranno riposti dentro YONDR e all’uscita verranno sbloccati.

Graham Dugoni, l’inventore del dispositivo, affitta dal 2015 la sua invenzione per pochissimi dollari al giorno per qualsiasi evento (concerti, spettacoli teatrali, anteprime dei film) al fine di far godere pienamente a tutti noi l’esperienza che abbiamo scelto di vivere.

Voi sigillereste il vostro cellulare?

Per tutti i dettagli visitate la pagina della start-up:

https://www.overyondr.com

I SEMAFORI INTELLIGENTI

TEMPO DI LETTURA : 20 secondi 

Ad Augusta, in Baviera, in seguito ai numerosi incidenti che hanno visto coinvolti i cosiddetti “smombies” (smartphone + zombie) - pedoni che camminano per strada senza badare ad altro che al proprio cellulare - sono stati installati sui marciapiedi dei semafori orizzontali, al fine di rendere più sicuri gli attraversamenti pedonali per tutti coloro che hanno lo sguardo rivolto verso il proprio cellulare.

L’iniziativa ha incontrato un notevole plauso da parte dei cittadini, oltre ad aver incrementato la loro sicurezza!

Per tutti i dettagli trovate l’articolo al seguente link:

http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/04/26/foto/germania_semafori_a_terra_per_pedoni_distratti-138498442/1/#2

Older Posts

Custom Post Images