Il blog di Nudge Italia

Quando anche la frutta e la verdura superano la vergogna

Contenuto elaborato da: Vittoria Perego

Perchè nei supermercati non vengono esposte frutta e verdura “brutte”? Le motivazioni possono essere molte, sicuramente il gusto e la freschezza non rientrano tra queste. 

Nel 2014 la catena francese di supermercati Intermarchè ha lanciato la campagna “inglorious fruits and vegetables”, vendere frutta e verdura sfigurate, brutte, grottesche scontate al 30% . L’effetto? Le scorte sono andate a ruba e la catena di supermercati ha vinto il premio Design of the Year 2015 dal Design Museum di Londra

Sfruttando i bias percettivi e la salienza, i supermercati sono stati in grado di “spingere gentilmente” gli acquirenti a comprare prodotti che solitamente vengono scartati a priori…ecco un altro esempio di come la Behavioral Economics può essere applicata nei contesti di vita quotidiana e, in questo specifico caso, intervenire contro il grande problema dello spreco alimentare.

FONTE: https://www.youtube.com/watch?v=p2nSECWq_PE

Trova il tuo posto!

Contenuto elaborato da: Vittoria Perego

Sei nel pieno della sessione, entri in biblioteca per studiare immerso nel silenzio e vedi tanti posti occupati dai libri ma senza nessuna persona seduta. Oppure, ti alzi presto per accaparrarti il tuo posto e poi esci a bere un caffè e fare due chiacchiere con i tuoi amici. Quante volte ti è successo di trovarti in queste situazioni? Sicuramente tantissime.

L’Università Cattolica ha ideato un intervento per cercare di gestire questo problema che è sempre più diffuso. Come? In modo molto semplice: ogni postazione è dotata di un disco orario, quando devi uscire imposti sul disco l’ora di rientro e se dovessi tardare di 10 minuti la tua postazione verrà ceduta ad altri studenti in attesa. Con un semplice reminder e l’uso dell’effetto salienza viene garantito l’uso corretto degli spazi bibliotecari evitando perdite di tempo inutili. 

FONTEhttps://www.cattolicanews.it/biblioteca-con-disco-orario-e-locker

La “spinta gentile” funziona anche sugli psicologi

L’Enpap - Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi - ha spinto gentilmente i propri iscritti a versare contributi previdenziali più alti. Come? Utilizzando tre nudge (immagine).

NUDGE 1 - Prima di tutto, è stata modificata l’opzione di default: la percentuale di contribuzione da versare indicata di default, diversamente dal passato, è quella più alta; lasciando all’iscritto la libertà di scegliere se versare una percentuale più bassa.  

NUDGE 2 - Nel caso in cui l’iscritto scelga una percentuale di contribuzione più bassa rispetto a quella massima viene reso saliente che una contribuzione più bassa corrisponderà in futuro a una pensione più bassa.

NUDGE 3 - Viene fornito un feedback informativo rispetto all’indicatore di guadagno fiscale IRPEF (stimato in base ai redditi e all’aliquota di contribuzione scelta). 

Volete sapere gli effetti di questa spinta gentile realizzata da psicologi per altri psicologi? Leggete l’articolo pubblicato su Il Sole 24 ore:

https://www.ilsole24ore.com/art/risparmio/2018-12-03/cassa-psicologi-contributi-previdenziali-crescita-grazie-spinta-gentile–112347.shtml?uuid=AEsoCxoG

#NudgeEveryDay 17

Uno dei motori di ricerca più famoso al mondo utilizza il principio della salienza per suggerirci delle parole fortemente legate al contenuto che stiamo cercando in rete. Cercando “nudge italia oggi” ci vengono suggeriti in alto contenuti come: blog, thaler, spinta gentile..

Un ottimo esempio di applicazione quotidiana dei principi propri del nudging!

#NudgeEveryDay 13 

image

Un simpatico esempio di applicazione della tecnica della salienza. 

Infatti, la frase “non c’è ascensore per il successo, prendi le scale” rende saliente ai clienti di uno studio legale milanese la presenza e l’effetto positivo (oltre che per la propria salute fisica anche per raggiungere il successo) delle scale. 

#NudgeEveryDay 10 

Ecco come ogni giorno il nostro gruppo utilizza la salienza e i reminder per ottimizzare il lavoro!

Delle piccole strategie a volte forniscono dei grandi aiuti, anche nei luoghi di lavoro. 

#NudgeEveryDay 6


Ecco un esempio di come le tecniche di nudging del confronto sociale e della salienza siano applicate costantemente sui siti di e-Commerce.

Ottenendo delle “rassicurazioni” simili, voi acquistereste il prodotto?

Older Posts

Custom Post Images