Il blog di Nudge Italia

Gli italiani “Immuni” al Covid, ma non al cashback?

image

Contenuto elaborato da Vittoria Perego

Come mai i numeri di download e di utilizzo dell’app IO (sicuramente saprete essere riferita al cashback) sono di gran lunga superiori a quelli dell’app Immuni? 

Ce ne parla la nostra Magdalena Lopes in questo articolo che ha scritto per aBetterPlace. Scopo dell’articolo ovviamente non è quello di tifare per l’una o l’altra app ma quello di provare a raccontare quello che è successo con gli occhi dell’Analisi Comportamentale e aiutare a comprendere come come gli esseri umani a volte si comportino in modo prevedibilmente irrazionale…Buona lettura!

FONTEhttps://abetterplace.it/gli-italiani-immuni-al-covid-19-ma-non-al-cashback

Due cuori e un’app: perché si cerca l’amore in rete

Contenuto elaborato da: Vittoria Perego

Secondo voi, la pandemia, il distanziamento sociale e il lockdown hanno affievolito il desiderio di creare legami, seppur in modo virtuale? La risposta è no.  

Ne ha parlato recentemente il nostro Massimo Cesareo, coordinatore di NudgeItalia, in un articolo scritto da Diletta Bufo per L’Eco della Stampa in cui viene approfondito il tema dell’utilizzo delle app di dating ai giorni nostri. È necessario prestare attenzione al ruolo dello smartphone e al suo utilizzo consapevole, il dispositivo aiuta a ridurre le barriere fisiche ma allo stesso tempo può esporre a rischi e ridurre le opportunità di entrare pienamente in contatto con il prossimo. 

Anche in un'altra ricerca sul tema “Digital Detox”, condotta da NudgeItalia, è emerso che spesso le persone sedute allo stesso tavolo di un pub siano immerse nella realtà virtuale pur in presenza di altri individui (puoi approfondire la tematica cliccando su questo link http://www.nudgeitalia.it/blog/index.php?id=147494216998 ).

Se siete ancora in cerca della vostra metà in attesa ormai del prossimo S. Valentino prestate attenzione…non è solo questione di romanticismo!

FONTE: https://blog.ecostampa.it/due-cuori-e-unapp-perche-si-cerca-lamore-in-rete/

Nudging e Architettura digitale: come dovrebbe essere l’App della tua banca per farti risparmiare di più

Contenuto elaborato da: Chiara Curiale

Alzi la mano chi vorrebbe risparmiare più soldi di quanti attualmente ne risparmia. Non sarebbe difficile contare le mani alzate, nemmeno se foste centinaia di migliaia: con molta probabilità il numero potrebbe approssimarsi al 100%.

Perché non riusciamo a mettere da parte le somme di denaro che vorremmo? Cosa ci impedisce di farlo? In questo articolo, pubblicato sull’Osservatorio BE di aBetterPlace, Chiara Curiale ci parla di come la Behavioral Economics ci aiuta a spiegare il tema del risparmio personale.

Crediamo fortemente che in un mondo colpito da un’emergenza sanitaria ed economica senza precedenti, per noi studiosi del comportamento restare a guardare non sia un’opzione consentita. Leggete il nostro piccolo contributo cliccando al link qui sotto e…buon risparmio!

FONTEhttps://abetterplace.it/nudging-e-architettura-digitale-come-dovrebbe-essere-lapp-della-tua-banca-per-farti-risparmiare-di-piu

HSBC launches 'nudge theory' banking app to help customers manage finances

Custom Post Images