Riproponiamo l’interessante, e sempre attuale, articolo sull’economia comportamentale e le fake news scritto dal Prof. Paolo Moderato e da Massimo Cesareo e pubblicato da State of Mind - Il giornale delle Scienze Psicologiche:
Oggi, esattamente un anno fa, vinceva il Premio Nobel per l’Economia Richard Thaler divenuto celebre per i suoi contributi legati all’economia comportamentale.
Dopo le strisce pedonali 3D e le strisce pedonali in rilievo, diffusesi in tutto il mondo. Ne abbiamo anche parlato nel nostro blog, in foto un esempio ormai celeberrimo:
A Roma sono arrivate le strisce pedonali al led per rendere le strisce più salienti e l’attraversamento pedonale più sicuro (video).
Se volete provarle andate di sera all’incrocio tra via Ambaradam e Porta Metronia.
E se volete saperne di più leggete l’articolo al seguente link:
Un simpatico esempio di applicazione della tecnica della salienza.
Infatti, la frase “non c’è ascensore per il successo, prendi le scale” rende saliente ai clienti di uno studio legale milanese la presenza e l’effetto positivo (oltre che per la propria salute fisica anche per raggiungere il successo) delle scale.
Il team di Nudge Lebanon ha replicato il nostro intervento #iononspreco che ha l’obiettivo di “spingere gentilmente” i clienti dei ristoranti a richiedere le foodiebag per portare a casa i loro avanzi.
In Italia è stato un grande successo, su State of Mind potete leggere la ricerca:
Piccoli interventi possono avere degli effetti molto grandi sul nostro ambiente.
Sulla falsariga del lavoro del 2008 di Goldstein, Cialdini e Griskevicious in un albergo a Bressanone (BZ), abolendo il cambio degli asciugamani di default, fanno scegliere ai propri clienti quando cambiare i loro asciugamani in camera (vedi foto).
Questo intervento è un esempio di come il nudging sia una scelta vantaggiosa per tutti: per gli ospiti dell’albergo liberi di scegliere se cambiare o meno i propri asciugamani, per i gestori della struttura che ottengono un vantaggio economico dal non dover lavare quotidianamente asciugamani puliti e per il nostro ambiente nel quale non vengono immesse superflue sostanze inquinanti. Dopo tutto a casa nostra cambiamo quotidianamente i nostri asciugamani in bagno?
Il 1 luglio l’agenzia di comunicazione Ella ha riproposto il DETOX DAY invitando tutti a riporre i propri dispositivi digitali in una scatola per 24 ore.
Se volete maggiori informazioni sull’iniziativa e volete approfondire i benefici che ne possono derivare, leggete l’articolo completo, in cui viene citata anche la nostra iniziativa di disintossicazione digitale “SEI davvero social? Allora #posalo”: