#NudgeEveryDay 4
La
legge italiana qualifica la segnaletica di sicurezza come “un mezzo di prevenzione e protezione che deve essere utilizzato
in tutte le condizioni in cui siano presenti pericoli non controllabili né con
sistemi di tipo tecnologico, né con l’adozione di interventi di tipo
organizzativo e procedurale”. La segnaletica di
sicurezza diventa in tal modo parte integrante delle misure di prevenzione e
protezione da attuare per il controllo di uno o più rischi nell’ambiente.
Tra
i segnali più diffusi ci sono le strisce orizzontali di sicurezza in prossimità
dei treni.
Vi
siete mai chiesti la loro funzione? E perché sono di colore giallo?
Ecco
come un piccolo intervento sul contesto possa avere un’importante impatto sul
nostro comportamento e, di conseguenza, sulla tutela della nostra sicurezza.
Infatti, rendendo questo genere di segnaletica più saliente, tramite il colore giallo e/o tramite la sua conformazione in
rilievo, le persone percepiscono con maggiore facilità quando sono a una
distanza troppo ravvicinata al potenziale pericolo.