Il blog di Nudge Italia

Gli italiani “Immuni” al Covid, ma non al cashback?

image

Contenuto elaborato da Vittoria Perego

Come mai i numeri di download e di utilizzo dell’app IO (sicuramente saprete essere riferita al cashback) sono di gran lunga superiori a quelli dell’app Immuni? 

Ce ne parla la nostra Magdalena Lopes in questo articolo che ha scritto per aBetterPlace. Scopo dell’articolo ovviamente non è quello di tifare per l’una o l’altra app ma quello di provare a raccontare quello che è successo con gli occhi dell’Analisi Comportamentale e aiutare a comprendere come come gli esseri umani a volte si comportino in modo prevedibilmente irrazionale…Buona lettura!

FONTEhttps://abetterplace.it/gli-italiani-immuni-al-covid-19-ma-non-al-cashback

Nudging e Architettura digitale: come dovrebbe essere l’App della tua banca per farti risparmiare di più

Contenuto elaborato da: Chiara Curiale

Alzi la mano chi vorrebbe risparmiare più soldi di quanti attualmente ne risparmia. Non sarebbe difficile contare le mani alzate, nemmeno se foste centinaia di migliaia: con molta probabilità il numero potrebbe approssimarsi al 100%.

Perché non riusciamo a mettere da parte le somme di denaro che vorremmo? Cosa ci impedisce di farlo? In questo articolo, pubblicato sull’Osservatorio BE di aBetterPlace, Chiara Curiale ci parla di come la Behavioral Economics ci aiuta a spiegare il tema del risparmio personale.

Crediamo fortemente che in un mondo colpito da un’emergenza sanitaria ed economica senza precedenti, per noi studiosi del comportamento restare a guardare non sia un’opzione consentita. Leggete il nostro piccolo contributo cliccando al link qui sotto e…buon risparmio!

FONTEhttps://abetterplace.it/nudging-e-architettura-digitale-come-dovrebbe-essere-lapp-della-tua-banca-per-farti-risparmiare-di-piu

Nudging, come è possibile applicarlo nel contesto scolastico?

image

Contenuto elaborato da: Vittoria Perego

Da pochi giorni le scuole hanno riaperto e molti studenti sono tornati sui banchi. 

Oggi vi proponiamo un articolo di LifeGate in cui il nostro Francesco Pozzi, fondatore di aBetterPlace, è stato intervistato per spiegare cos’è il Nudging e per aiutarci a comprendere in che modo possa essere utilizzato nelle scuole per affrontare le maggiori sfide davanti alle quali ci sta mettendo l’attuale pandemia. 

Nell’articolo viene dunque presentata la guida gratuita “una spinta gentile per far ripartire la scuola” (scaricabile gratuitamente al seguente link: https://abetterplace.it/aree-di-intervento/educazione-e-cultura/nudgeschool). E’ questo uno strumento pratico realizzato da aBetterPlace e NudgeItalia e pensato per aiutare le scuole a ripartire in sicurezza in questo delicato periodo. 

Buona lettura!

FONTE: https://www-lifegate-it.cdn.ampproject.org/c/s/www.lifegate.it/nudging-scuola-esempi-spinta-gentile?amp

Reagire con positività alle negatività: il punto di vista della Behavioral Economics

image

Contenuto elaborato da: Vittoria Perego

Che differenza c’è tra rischio e pericolo? 

Per scoprire la risposta a questa domanda e per comprendere meglio altri comportamenti poco razionali che le persone mettono in atto quotidianamente puoi leggere il nuovo articolo pubblicato sull’osservatorio BE di aBetterPlace cliccando sul link! Anche in questo caso l’Economia Comportamentale può aiutarci ad evitare di cadere in errori di giudizio.

Buona lettura, facci sapere cosa ne pensi!

FONTE: https://abetterplace.it/reagire-con-positivita-alle-negativita-il-punto-di-vista-della-behavioral-economics

Nudge@school: una spinta gentile per far ripartire la scuola

image

Quest’anno la scuola è chiamata ad affrontare nuove sfide sul piano educativo e sociale che vanno ben oltre ogni nostra esperienza passata.

L’economia comportamentale e più in generale le scienze del comportamento forniscono strumenti utili per sostenere la scuola nello sviluppo di cambiamenti comportamentali e nell’instaurarsi di nuove abitudini.

Riteniamo che queste conoscenze debbano essere messe al servizio di tutti.

Per questo aBetterPlace e NudgeItalia hanno deciso di creare una guida di supporto che fornisce una lettura innovativa di alcune problematiche e spunti pratici per intervenire.

Il documento completo è scaricabile gratuitamente al seguente link: https://lnkd.in/dJHKjjU 

Behavioral Economics for Climate Change

image

Contenuto elaborato da: Martina Galimberti

Il 2020 è stato (e lo è tutt’ora) un anno di cambiamenti globali che ha visto l’umanità unita nel fronteggiare un nuovo male. La rabbia ed il dolore sono stati sentimenti comuni che hanno accompagnato il senso di impotenza nell’osservare quanto stava accadendo. Sentimenti questi che caratterizzano un’altra sfida che vede protagonista l’essere umano: quella del cambiamento climatico

Quali sono i meccanismi psicologici che accomunano i problemi più grandi dell’ultimo secolo? Se ne parla in questo articolo dove vengono descritti alcuni bias che possono avere un forte impatto sulla salute del nostro pianeta. 

Curioso di saperne di più? Su aBetterPlace un nuovo articolo in cui si parla di cambiamento climatico, bias e 2020!

Fontehttps://abetterplace.it/nudging-for-climate-change

Smartworking e comodità sono veramente sinonimi?

image

Contenuto elaborato da: Vittoria Perego

Siamo sicuri che smartworking e comodità siano sinonimi? Questa modalità di
lavoro non necessariamente è la più comoda e semplice, ce ne siamo accorti soprattutto durante il lockdown. In questo scenario il team ideas42, applicando i concetti dell’economia comportamentale, ci fornisce 4 buone pratiche per rendere le ore di lavoro a casa maggiormente piacevoli e produttive.

 Approfondiamo la tematica sull’ osservatorio di aBetterPlace.

PS: Ne risentiranno positivamente anche coloro con cui condividiamo la quotidianità!

Fontehttps://abetterplace.it/smart-working-e-covid-19-4-buone-pratiche-per-lavorare-da-casa

Older Posts

Custom Post Images