Il blog di Nudge Italia

Behavioral Economics for Climate Change

image

Contenuto elaborato da: Martina Galimberti

Il 2020 è stato (e lo è tutt’ora) un anno di cambiamenti globali che ha visto l’umanità unita nel fronteggiare un nuovo male. La rabbia ed il dolore sono stati sentimenti comuni che hanno accompagnato il senso di impotenza nell’osservare quanto stava accadendo. Sentimenti questi che caratterizzano un’altra sfida che vede protagonista l’essere umano: quella del cambiamento climatico

Quali sono i meccanismi psicologici che accomunano i problemi più grandi dell’ultimo secolo? Se ne parla in questo articolo dove vengono descritti alcuni bias che possono avere un forte impatto sulla salute del nostro pianeta. 

Curioso di saperne di più? Su aBetterPlace un nuovo articolo in cui si parla di cambiamento climatico, bias e 2020!

Fontehttps://abetterplace.it/nudging-for-climate-change

Spintarelle Romane: evento live 29.09.2020

image

Come le scienze comportamentali possono aiutare le organizzazioni civiche? Quali sono le applicazioni del Nudging nei diversi settori pubblici? 

Su questo tema vi segnaliamo il webinar dal titolo “Spintarelle Romane”, organizzato da ASviS-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile a cui parteciperà Francesco Pozzi, fondatore di aBetterPlace

L’evento si terrà martedì 29 settembre, a partire dalle ore 18:00

Trovate il programma e tutte le informazioni nella locandina.

A servizio dell’ambiente

Contenuto elaborato da: Martina Galimberti

Perché ci comportiamo in modo incoerente rispetto alle nostre credenze? Perché, nonostante si abbia ben chiaro cosa sarebbe giusto fare, non riusciamo a mettere in atto comportamenti che concretizzino i nostri pensieri? 

Tutto rimane nella mente e da lì non esce. Si prova un gran senso di colpa ma, non per questo, si riesce ad agire, a fare ciò che, nel profondo, si comprende sarebbe giusto. In questo TedTalks, Noah Lanier spiega perché l’essere umano non riesca a reagire anche a fronte di una tematica che lo riguarda da vicino: il cambiamento climatico. 

Analizzando diversi approcci, introduce un concetto che gli architetti delle scelte conoscono bene: il paternalismo libertario.

Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=Pn6j6fW52Xw&t=162s 

Custom Post Images