Il blog di Nudge Italia

nudgingforkids: come migliorare le abitudini di sonno-veglia dei bambini

Il nudge può essere applicato proprio a tutti, compreso i bambini.

Molti genitori sanno bene quanto può essere difficile favorire nei propri figli una salutare routine di sonno-veglia. Il team di nudgingforkids ha fatto la sua proposta, semplice quanto efficace : IL GIOCO DEL TABELLONE.

Basta mettere un tabellone nella camera del bambino con i giorni della settimana (come in foto), sul quale attaccare uno smiley felice se il bambino va a dormire in tempo e uno smiley triste nel caso in cui il bambino vada a dormire in ritardo rispetto all’orario concordato. 

AVVERTENZE PER L’USO: 

a. stabilite insieme a vostro figlio il numero di smiley felici da dover collezionare per ottenere il premio;

b. stabilite insieme a vostro figlio quale sarà il premio quando il bambino avrà raggiunto abbastanza smiley felici;

c. concedete in partenza al vostro bambino alcuni smiley bonus così si sentirà più vicino al premio in palio;

d. il gioco del tabellone funziona anche con le femminucce =) .

Favorire nei bambini l’abitudine di andare a dormire presto avrà delle positive ricadute anche su quando e come si sveglieranno la mattina.

Per tutti i dettagli dell’intervento visitate la pagina di nudgingforkids:

http://www.nudgingforkids.com/board-nudge-game/

#NudgeEveryDay 6


Ecco un esempio di come le tecniche di nudging del confronto sociale e della salienza siano applicate costantemente sui siti di e-Commerce.

Ottenendo delle “rassicurazioni” simili, voi acquistereste il prodotto?

#NudgeEveryDay5 


Sono arrivate a Milano anche le bike-sharing senza rastrelliere. Il primo passo è scaricare l’app di Mobike, tramite la quale troverai le biciclette vicino a te (grazie alla geolocalizzazione), apparirà sulla tua app un codice QR che ti permetterà di sbloccare il lucchetto della bicicletta e….buona pedalata! 

Fin qui sembra tutto perfetto, se non fosse che gli utenti hanno mostrato la tendenza a lasciare le biciclette un pò ovunque, anche dove non era consentito.

Per arginare questo problema i creatori di Mobike hanno spinto gentilmente i propri clienti a posteggiare le bici noleggiate negli spazi più consoni. 

Come? Utilizzando la gamification

“Posteggia la tua bici noleggiata negli spazi che indichiamo, più punti otterrai e più riceverai dei premi”.

Il Nudge, l’economia comportamentale e le elezioni - II PARTE

Ecco la seconda parte dell’intervista al Prof. Paolo Moderato in merito al tema delle elezioni, appena concluse, e la loro relazione con l’economia comportamentale e il nudging.

Già nella sua intervista, il Prof. Moderato parlava del M5S e della Lega Nord.

Leggete l’articolo integralmente per scoprire il perché:

http://www.ottimistierazionali.it/il-nudge-leconomia-comportamentale-e-le-elezioni-conversazione-con-paolo-moderato-seconda-parte/

#NudgeEveryDay 4 


La legge italiana qualifica la segnaletica di sicurezza come “un mezzo di prevenzione e protezione che deve essere utilizzato in tutte le condizioni in cui siano presenti pericoli non controllabili né con sistemi di tipo tecnologico, né con l’adozione di interventi di tipo organizzativo e procedurale”. La segnaletica di sicurezza diventa in tal modo parte integrante delle misure di prevenzione e protezione da attuare per il controllo di uno o più rischi nell’ambiente. 

Tra i segnali più diffusi ci sono le strisce orizzontali di sicurezza in prossimità dei treni. 

Vi siete mai chiesti la loro funzione? E perché sono di colore giallo? 

Ecco come un piccolo intervento sul contesto possa avere un’importante impatto sul nostro comportamento e, di conseguenza, sulla tutela della nostra sicurezza. Infatti, rendendo questo genere di segnaletica più saliente, tramite il colore giallo e/o tramite la sua conformazione in rilievo, le persone percepiscono con maggiore facilità quando sono a una distanza troppo ravvicinata al potenziale pericolo.

image

#NudgeEveryDay 3


Capita spesso a molti di noi di trovare presso le macchinette del bancomat una montagna di ricevute di prelievo.

Avete mai riflettuto sull’impatto del feedback informativo ”No grazie - scelta più ecologica ” che compare quando stiamo ultimando il nostro prelievo? Quanti di noi decidono di non stampare più la ricevuta del prelievo perché hanno immediatamente chiaro l’impatto che ciò ha sull’ambiente? 

YONDR: per vivere il presente e disintossicarci dal digitale
-

TEMPO DI LETTURA: 30 secondi circa

Se volete vivere un’esperienza di digital detox al 100% prenotate un biglietto per il concerto di Jack White. Il cantante e chitarrista, infatti, ha annunciato che nella sua prossima tournée utilizzerà YONDR.

Non sapete cosa sia?

YONDR è una start-up che produce degli speciali “porta-cellulari” che hanno un sistema simile a quelli anti taccheggio utilizzati nei negozi di abbigliamento: hanno una chiusura che può essere sbloccata soltanto passando il sacchetto sopra una base speciale. Altrimenti, il telefono rimarrà sigillato.

All’ingresso del concerto i cellulari verranno riposti dentro YONDR e all’uscita verranno sbloccati.

Graham Dugoni, l’inventore del dispositivo, affitta dal 2015 la sua invenzione per pochissimi dollari al giorno per qualsiasi evento (concerti, spettacoli teatrali, anteprime dei film) al fine di far godere pienamente a tutti noi l’esperienza che abbiamo scelto di vivere.

Voi sigillereste il vostro cellulare?

Per tutti i dettagli visitate la pagina della start-up:

https://www.overyondr.com

Older Posts

Newer Posts

Custom Post Images