Ricondividiamo l’intervento che abbiamo concluso quest’estate sulla mensa dell’Università degli studi Bicocca di Milano, in collaborazione con Sodexo.
Buona visione!
Ricondividiamo l’intervento che abbiamo concluso quest’estate sulla mensa dell’Università degli studi Bicocca di Milano, in collaborazione con Sodexo.
Buona visione!
Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha annunciato in questi giorni la sua iniziative riguardante uno stile di vita “plastic-free”: consegnare personalmente le borracce di alluminio per l’acqua ai bambini dell’Istituto Comprensivo Antonio Scarpa come risulta anche dal comunicato stampa presente sul sito ufficiale del Comune di Milano:
A piccoli passi si può andare anche molto lontano!
Il 12 giugno 2019 si è svolto a Milano l’Expo di Professione Finanza durante il quale hanno tenuto i loro interventi il premio Nobel Richard Thaler e il nostro Francesco Pozzi (in foto).
La letteratura scientifica ha abbondantemente mostrato che abbassare il costo della risposta di un comportamento ha l’effetto di aumentare il verificarsi del comportamento stesso.
Alla base del progetto “Piccola Biblioteca Libera” c’è proprio questo principio.
A Milano, in zona Isola, puoi sederti quando vuoi a leggere il tuo libro o quello lasciato da qualcun altro. Leggere non è mai stato così semplice e non avrai scuse per rimandare.
#NudgeEveryDay 9
Senza ombra di dubbio il car sharing è un servizio comodo, economico e flessibile alle necessità dei suoi fruitori. E cosa non meno importante ci offre un’alternativa più sostenibile all’utilizzo della nostra automobile personale. Ma come conciliare le esigenze dei viaggiatori e le necessità dell’azienda che si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria delle vetture?
Facciamo l’esempio del rifornimento di carburante. Fino a non tanto tempo fa, alla macchina con il serbatoio di benzina vuoto veniva disattivata la geolocalizzazione e un operatore si recava sul posto per effettuare il rifornimento.
Come migliorare il servizio offrendo un’organizzazione vantaggiosa per tutti? Sgravando l’azienda dai costi – in termini di mano d’opera e di tempo – e offrendo ai viaggiatori un servizio vantaggioso?
Le principali aziende di car sharing di Milano hanno spinto gentilmente i propri clienti a effettuare loro stessi il rifornimento. Come convincerli? Semplice! Offrendo loro un incentivo: 20 minuti gratuiti di guida e validi illimitatamente a ogni cliente che faccia rifornimento quando il livello del serbatoio dell’autovettura sia al di sotto del 25%.
Ecco un esempio di come strutturare il contesto per renderlo più funzionale alle necessità e ai bisogni di tutti, in un’ottica win-win.
#NudgeEveryDay 8
Sulla scia delle impronte verdi a Copenaghen e a Londra per spingere gentilmente i cittadini a buttare i rifiuti nei cestini della spazzatura, sono arrivate le frecce direzionali nella metropolitana di Milano (linea M5).
Se sei distratto, di corsa o assorto nei tuoi pensieri non hai più scuse per sbagliare la linea metropolitana. Le frecce direzionali, infatti, fungono da reminder visivo e rendono più semplice a tutti individuare la strada giusta per raggiungere la banchina del proprio treno.
#NudgeEveryDay5
Sono arrivate a Milano anche le bike-sharing senza rastrelliere. Il primo passo è scaricare l’app di Mobike, tramite la quale troverai le biciclette vicino a te (grazie alla geolocalizzazione), apparirà sulla tua app un codice QR che ti permetterà di sbloccare il lucchetto della bicicletta e….buona pedalata!
Fin qui sembra tutto perfetto, se non fosse che gli utenti hanno mostrato la tendenza a lasciare le biciclette un pò ovunque, anche dove non era consentito.
Per arginare questo problema i creatori di Mobike hanno spinto gentilmente i propri clienti a posteggiare le bici noleggiate negli spazi più consoni.
Come? Utilizzando la gamification!
“Posteggia la tua bici noleggiata negli spazi che indichiamo, più punti otterrai e più riceverai dei premi”.