Il blog di Nudge Italia

#NudgeEveryDay 2


Ecco un altro esempio di come il contesto guidi positivamente i nostri comportamenti.

A quanti di noi è capitato in passato di inviare una email dimenticando l’allegato? Grazie alla funzione di reminder ormai presente nella maggior parte degli account di posta elettronica tutti noi ricordiamo, grazie a una spinta gentile, di allegare il documento.

#NudgeEveryDay 1


Da diversi anni, nonostante l’era digitale sia iniziata ben prima, è consuetudine da parte di grandi aziende di trasporto (e non solo) invitare i propri clienti ad acquistare i biglietti di viaggio in formato digitale

Si legge spesso “è più comodo”, “è più rapido”, “puoi farlo ovunque e in qualsiasi momento”, “il tuo biglietto a portata di un click”.

Basta avere il QR Code sul proprio telefono, senza dover stampare nulla di cartaceo, e correre alla stazione o all’aeroporto.

Avete mai pensato all’impatto ambientale che potrebbe avere questo genere di pratica se tutti la scegliessero? Siamo fiduciosi che una spinta gentile potrebbe ulteriormente promuovere questa scelta ecologica.



L’EFFETTO ANCORAGGIO APPLICATO AL CONSUMO DI ALCOL

In molti paesi del mondo, compresa l’Italia, esistono delle norme legate al consumo di alcol in base al genere di appartenenza, all’età e al tipo di alcol consumato (ITALIA: http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?lingua=italiano&id=81&area=Disturbi_psichici). 

La Danish Health Authority raccomanda il consumo di meno di 7 unità di alcol a settimana per le donne e meno di 14 unità a settimana per gli uomini.

I ricercatori si sono chiesti se realmente le persone, e i giovani in particolare,  sappiano a cosa corrisponda un’unità di alcol. E se siano influenzati dall’effetto ancoraggio in materia di alcol. 

Per avere delle risposte è stato condotto un esperimento con studenti di economia dell’Università di Copenhagen. E la risposta è stata affermativa. 

I giovani sono influenzati dalle ancore utilizzate degli sperimentatori e l’ancora utilizzata è tanto più potente quanto più i giovani sono incerti sulle unità di alcol presenti nelle diverse bibite alcoliche presenti in commercio.

Per leggere tutti i dettagli dell’esperimento andate al seguente link: 

http://inudgeyou.com/en/anchoring-effect-alcohol-consumption/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=UK+Newsletter+11%2F12%2F17

SAGOME DETERRENTI


  TEMPO DI LETTURA : 35 secondi circa.

In origine erano state installate in Francia nell’ormai lontano 2002 e rappresentavano una sagoma umana con un rivolo di colore rosso per rendere più salienti ai guidatori tutte le vittime della strada. Oggi, le sagome “deterrenti” hanno preso piede anche in Italia nei posti e nelle forme più disparate. Mentre a Genova hanno installato copie esatte delle sagome d’oltralpe, ad Arona (No) hanno optato per vigili urbani di cartone in prossimità della zona pedonale sul lungolago, nelle Langhe (Piemonte) hanno installato sagome umane con su scritto “sono una vittima della strada” con un cuore rosso.

Qualunque sia la forma e l’ubicazione, il tentativo è sempre lo stesso : rendere visivamente saliente ai guidatori che le vittime della strada sono reali e non soltanto dei numeri.

Sono attualmente in corso dei tentativi per misurare l’efficacia di questo genere di campagna di sensibilizzazione stradale.

FOTO SCATTATTA NELLE LANGHE (Piemonte) : ottobre 2017.

LA BICI ANTI-SMOG! 

TEMPO DI LETTURA : 15 secondi

Il designer Daan Roosegaarde ha fatto dello lotta allo smog uno stile di vita! 

Dopo aver progettato le “smog free tower” dislocate in diverse città nel mondo, adesso ha progettato le biciclette in grado di ripulire l’aria mentre si pedale. 

Con una semplice pedalata è garantita un’aria più pulita e del sano esercizio fisico!


Per tutti i dettagli sul funzionamento delle biciclette andate al seguente link:

http://blog.lalvearechedicesi.it/2017/07/30/la-bici-pulisce-laria/ 

#IONONSPRECO arriva in Grecia

Ringraziamo il team della Nudge Unit greca in collaborazione con il Nudging Network norvegese per aver replicato, con sorprendenti risultati (un aumento del 10,38% di richieste di Foodie Bag), il nostro progetto “Porta a casa la tua FoodieBag



Per tutti i dettagli dell’esperimento andate al seguente link:

https://nudgeunitgreece.com/en/work/projects/food-waste-nudge/

Come gli interventi di nudging possono migliorare l’igiene in bagno?

TEMPO DI LETTURA : circa 30 secondi

La domanda iniziale è stata : come fare in modo che la routine del bagno diventi per i bambini come un gioco, ma allo stesso tempo li induca a mantenere più pulito il bagno?

La risposta è stata : “con il nudging!”

Attraverso degli interventi di gamification e/o con l’ausilio di promemoria hanno vinto sia i bambini che si sono divertiti durante la loro permanenza in bagno sia i genitori che hanno trovato il bagno più pulito.

Dalla ormai classica mosca sul water alla porta di calcio dentro il water, all’adesivo “put me down” (mettimi giù) sulla tavoletta. 

Ecco soltanto alcuni degli interventi  di “nudgingforkids” che sono  stati attuati tra le mura domestiche e in bagni pubblici.


Per maggiori dettagli andate al seguente link:

http://www.nudgingforkids.com/toilet-nudging-how-behavioral-insights-improve-hygiene-in-public-and-private-toilets/?utm_content=buffer78538&utm_medium=social&utm_source=twitter.com&utm_campaign=buffer

Older Posts

Newer Posts

Custom Post Images