È appena iniziata di nuovo la scuola e l’istituto sportivo San Benedetto di Piacenza ha comunicato ufficialmente a tutti i genitori dei propri allievi che durante l’attuale anno scolastico utilizzerà la tecnologia Yondr (ne avevamo parlato nel nostro blog a gennaio: http://www.nudgeitalia.it/blog/index.php?page=5 ) per spingere i propri alunni a non utilizzare i cellulari durante le ore di lezione, consapevoli degli effetti negativi che il loro utilizzo può il più delle volte avere sull’apprendimento e sulle relazioni sociali.
Per tutti i dettagli dell’iniziativa leggete l’articolo al seguente link:
A Bursa - in Turchia - nel quartiere di Osmangazi per ogni bottiglia di plastica buttata nel contenitore in foto un animale senza casa riceve una razione di cibo.
Un piccolo intervento che favorisce il riciclo della plastica e la pancia piena degli animali che scorrazzano nei parchi.
Uno dei principi cardine della psicologia comportamentale ruota attorno all’assunto che più è basso il costo della risposta e più sarà probabile che metteremo in atto un comportamento.
Lo stesso principio è alla base della recente iniziativa di Facebook che tra le azioni rapide ha inserito “sostieni una no profit”. Adesso non abbiamo più scuse. Donare è semplice come fare un click e fa bene a tutti!
L’Enpap - Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi - ha spinto gentilmente i propri iscritti a versare contributi previdenziali più alti. Come? Utilizzando tre nudge (immagine).
NUDGE 1 - Prima di tutto, è stata modificata l’opzione di default: la percentuale di contribuzione da versare indicata di default, diversamente dal passato, è quella più alta; lasciando all’iscritto la libertà di scegliere se versare una percentuale più bassa.
NUDGE 2 - Nel caso in cui l’iscritto scelga una percentuale di contribuzione più bassa rispetto a quella massima viene reso saliente che una contribuzione più bassa corrisponderà in futuro a una pensione più bassa.
NUDGE 3 - Viene fornito un feedback informativo rispetto all’indicatore di guadagno fiscale IRPEF (stimato in base ai redditi e all’aliquota di contribuzione scelta).
Volete sapere gli effetti di questa spinta gentile realizzata da psicologi per altri psicologi? Leggete l’articolo pubblicato su Il Sole 24 ore:
All’interno dell’ultimo articolo scritto dai nostri Massimo Cesareo e Marianna Vaccaro uscito su Psicologia Contemporanea si parla del “paradosso della tecnologia”: da strumento nato per ampliare i nostri canali comunicativi a strumento di isolamento e fonte di distrazione.
Proprio partendo dalla consapevolezza del fatto che i dispositivi digitali oggigiorno ci portano ad attivare il pilota automatico è stata creata l’app gratuita FOREST.
È semplice quanto efficace!
Non vuoi distrarti, ad esempio al lavoro, con il tuo smartphone? Scarica l’app, pianta il seme del tuo albero, imposta il countdown e vedrai crescere per tutto il periodo da te indicato il tuo albero. Se vincerai la sfida con te stesso a non utilizzare lo smartphone, alla fine vedrai il tuo albero adulto e rigoglioso. Diversamente nella tua foresta resterà un tronco spoglio e rinsecchito in memoria della tua distrazione.
Sarai sempre tu a decidere se disintossicarti dal tuo smartphone per un periodo breve o lungo; infatti diversamente da altre applicazioni FOREST ti permetterà di utilizzare, senza nessun tipo di restrizione che non dipenda esclusivamente dalla tua volontà, il tuo smartphone.
In edicola sul nuovo numero di Psicologia Contemporanea l’articolo scritto a quattro mani dai nostri Massimo Cesareo e Marianna Vaccaro dal titolo “La disintossicazione digitale”.
Al link potrete trovare tutte le informazioni utili: