Ecco la seconda parte dell’intervista al Prof. Paolo Moderato in merito al tema delle elezioni, appena concluse, e la loro relazione con l’economia comportamentale e il nudging.
Già nella sua intervista, il Prof. Moderato parlava del M5S e della Lega Nord.
Leggete l’articolo integralmente per scoprire il perché:
La
legge italiana qualifica la segnaletica di sicurezza come “un mezzo di prevenzione e protezione che deve essere utilizzato
in tutte le condizioni in cui siano presenti pericoli non controllabili né con
sistemi di tipo tecnologico, né con l’adozione di interventi di tipo
organizzativo e procedurale”. La segnaletica di
sicurezza diventa in tal modo parte integrante delle misure di prevenzione e
protezione da attuare per il controllo di uno o più rischi nell’ambiente.
Tra
i segnali più diffusi ci sono le strisce orizzontali di sicurezza in prossimità
dei treni.
Vi
siete mai chiesti la loro funzione? E perché sono di colore giallo?
Ecco
come un piccolo intervento sul contesto possa avere un’importante impatto sul
nostro comportamento e, di conseguenza, sulla tutela della nostra sicurezza.
Infatti, rendendo questo genere di segnaletica più saliente, tramite il colore giallo e/o tramite la sua conformazione in
rilievo, le persone percepiscono con maggiore facilità quando sono a una
distanza troppo ravvicinata al potenziale pericolo.
Capita spesso a molti di noi di trovare presso le macchinette del bancomat una montagna di ricevute di prelievo.
Avete mai riflettuto sull’impatto del feedback informativo ”No grazie - scelta più ecologica ” che compare quando stiamo ultimando il nostro prelievo? Quanti di noi decidono di non stampare più la ricevuta del prelievo perché hanno immediatamente chiaro l’impatto che ciò ha sull’ambiente?
YONDR: per vivere il presente e disintossicarci dal digitale
-
TEMPO DI LETTURA: 30 secondi circa
Se volete vivere un’esperienza di digital detox al 100% prenotate un biglietto per il concerto di Jack White. Il cantante e chitarrista, infatti, ha annunciato che nella sua prossima tournée utilizzerà YONDR.
Non sapete cosa sia?
YONDR è una start-up che produce degli speciali “porta-cellulari” che hanno un sistema simile a quelli anti taccheggio utilizzati nei negozi di abbigliamento: hanno una chiusura che può essere sbloccata soltanto passando il sacchetto sopra una base speciale. Altrimenti, il telefono rimarrà sigillato.
All’ingresso del concerto i cellulari verranno riposti dentro YONDR e all’uscita verranno sbloccati.
Graham Dugoni, l’inventore del dispositivo, affitta dal 2015 la sua invenzione per pochissimi dollari al giorno per qualsiasi evento (concerti, spettacoli teatrali, anteprime dei film) al fine di far godere pienamente a tutti noi l’esperienza che abbiamo scelto di vivere.
Voi sigillereste il vostro cellulare?
Per tutti i dettagli visitate la pagina della start-up:
Ecco un altro esempio di come il contesto guidi positivamente i nostri comportamenti.
A quanti di noi è capitato in passato di inviare una email dimenticando l’allegato? Grazie alla funzione di reminder ormai presente nella maggior parte degli account di posta elettronica tutti noi ricordiamo, grazie a una spinta gentile, di allegare il documento.
Per sapere cosa sono le fake news e come la behavioral economics potrebbe essere uno strumento da utilizzareper “combatterle” leggete l’articolo scritto dal Prof. Paolo Moderatoe Massimo Cesareo e pubblicato su State of Mind - Il giornale delle scienze psicologiche.