Il blog di Nudge Italia

Come viaggiare gratis a Pechino con il “reverse vending”

image

Qualche tempo fa Pechino è balzata alle cronache per l’aria troppo inquinata. 

La risposta dell’amministrazione della città - in via sperimentale - è stata l’installazione di “cassonetti intelligenti” per riciclare le bottiglie di plastica. Ogni bottiglia di plastica fa accumulare un credito di 7 cent e ogni 15 bottiglie si ha diritto a un biglietto gratuito dei trasporti pubblici. 

Ecco un’iniziativa per ottimizzare il riciclo e l’attenzione per l’ambiente e per sensibilizzare l’opinione pubblica in merito a un trasporto sostenibile. 

Per maggiori dettagli sull’iniziativa leggete l’articolo al seguente link:

https://www.inabottle.it/it/tendenze/pechino-viaggiare-nel-metro-servono-15-bottiglie-di-acqua

0.01, 0.02, 0.03 centesimi: come possono modificare le nostre abitudini al supermercato?

Sappiamo tutti - a nostre spese - che in Italia da gennaio 2018 quando acquistiamo frutta e verdura al supermercato dobbiamo pagare il sacchetto biodegradabile all’interno del quale inseriamo i nostri acquisti. 

Come ha influito sulle nostre abitudini di acquisto la legge da poco entrata in vigore ? 

A dare una risposta chiara ci ha pensato l’Istituto ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) che ha segnalato un aumento dell’11% dell’acquisto di frutta e verdura confezionata e una riduzione del 3.5% dell’acquisto di frutta e verdura sfusa. 

Ecco un esempio di come una piccolissima cifra possa influire sulle nostre scelte portandoci a stra-perdere, infatti la frutta e verdura confezionata costa mediamente il 43% in più rispetto a quella sfusa. 

Questo è un classico esempio di bias cognitivo che ci porta a compiere delle scelte che alla lunga si rivelano più dannose. Per non sperimentare emotivamente la perdita di pochi centesimi alla lunga ne spendiamo di più…molti di più!


Al link potete trovare un interessante articolo sull’argomento: 

https://www.ilpost.it/2018/05/09/stiamo-comprando-piu-frutta-e-verdura-confezionata/

#NudgeEveryDay 8 


Sulla scia delle impronte verdi a Copenaghen e a Londra per spingere gentilmente i cittadini a buttare i rifiuti nei cestini della spazzatura, sono arrivate le frecce direzionali nella metropolitana di Milano (linea M5). 

Se sei distratto, di corsa o assorto nei tuoi pensieri non hai più scuse per sbagliare la linea metropolitana. Le frecce direzionali, infatti, fungono da reminder visivo e rendono più semplice a tutti individuare la strada giusta per raggiungere la banchina del proprio treno. 

image

#NudgeEveryDay 7  


All’aeroporto di Palermo, hanno introdotto gli “smoking point”. Ispirandosi al modello proposto all’aeroporto di Copenhagen, a Palermo è stata allestita una zona separata rispetto al resto in cui i fumatori possono accendere la loro sigaretta senza disturbare gli altri ed evitando di fumare in prossimità delle porte di accesso all’area delle partenze.

image

Avevamo parlato dell’intervento di nudging attuato in Danimarca anche nel nostro blog. Al seguente link potrete trovare i dettagli:

http://www.nudgeitalia.it/blog/index.php?tag=copenhagen

nudgingforkids: come migliorare le abitudini di sonno-veglia dei bambini

Il nudge può essere applicato proprio a tutti, compreso i bambini.

Molti genitori sanno bene quanto può essere difficile favorire nei propri figli una salutare routine di sonno-veglia. Il team di nudgingforkids ha fatto la sua proposta, semplice quanto efficace : IL GIOCO DEL TABELLONE.

Basta mettere un tabellone nella camera del bambino con i giorni della settimana (come in foto), sul quale attaccare uno smiley felice se il bambino va a dormire in tempo e uno smiley triste nel caso in cui il bambino vada a dormire in ritardo rispetto all’orario concordato. 

AVVERTENZE PER L’USO: 

a. stabilite insieme a vostro figlio il numero di smiley felici da dover collezionare per ottenere il premio;

b. stabilite insieme a vostro figlio quale sarà il premio quando il bambino avrà raggiunto abbastanza smiley felici;

c. concedete in partenza al vostro bambino alcuni smiley bonus così si sentirà più vicino al premio in palio;

d. il gioco del tabellone funziona anche con le femminucce =) .

Favorire nei bambini l’abitudine di andare a dormire presto avrà delle positive ricadute anche su quando e come si sveglieranno la mattina.

Per tutti i dettagli dell’intervento visitate la pagina di nudgingforkids:

http://www.nudgingforkids.com/board-nudge-game/

#NudgeEveryDay 6


Ecco un esempio di come le tecniche di nudging del confronto sociale e della salienza siano applicate costantemente sui siti di e-Commerce.

Ottenendo delle “rassicurazioni” simili, voi acquistereste il prodotto?

#NudgeEveryDay5 


Sono arrivate a Milano anche le bike-sharing senza rastrelliere. Il primo passo è scaricare l’app di Mobike, tramite la quale troverai le biciclette vicino a te (grazie alla geolocalizzazione), apparirà sulla tua app un codice QR che ti permetterà di sbloccare il lucchetto della bicicletta e….buona pedalata! 

Fin qui sembra tutto perfetto, se non fosse che gli utenti hanno mostrato la tendenza a lasciare le biciclette un pò ovunque, anche dove non era consentito.

Per arginare questo problema i creatori di Mobike hanno spinto gentilmente i propri clienti a posteggiare le bici noleggiate negli spazi più consoni. 

Come? Utilizzando la gamification

“Posteggia la tua bici noleggiata negli spazi che indichiamo, più punti otterrai e più riceverai dei premi”.

Older Posts

Newer Posts

Custom Post Images