Il blog di Nudge Italia

Come migliorare “con gentilezza” l’efficacia delle politiche sanitarie sul fumo?

TEMPO DI LETTURA: circa 30 secondi 

Dal 2010 ad oggi, in diverse nazioni sparse per il mondo si è diffuso il “tobacco display ban”. Di cosa si tratta? 

Il “tobacco display ban” rappresenta un modello di un nuovo approccio con cui si possono concepire le politiche di sanità pubblica che al cittadino non impone o vieta nulla, che garantisce l’autonomia della scelta individuale, ma che al contempo tiene in considerazione i processi psicologici che guidano le scelte delle persone e favorisce la giusta decisione da prendere.

L’attuazione è semplice : nei negozi le sigarette e gli altri prodotti relati non devono essere esposti in punti visibili per i clienti. Rendendo questi prodotti meno salienti, ma non vietando in alcun modo il loro acquisto. 

E’ un intervento efficace e a costo zero che potrebbe presto essere attuato anche in Italia!

Per tutti i dettagli dell’iniziativa andate al seguente link:

https://www.tpi.it/2017/01/09/migliorare-efficacia-politiche-sanitarie-fumo-con-gentilezza/#r

COSA PREFERIRESTI : ESSERE INVISIBILE O ESSERE IN GRADO DI VOLARE?

Tu quale super potere sceglieresti ? Essere invisibile o essere in grado di volare? 

Ecco un divertente intervento di nudging che utilizza la gamification per spingere gentilmente le persone a buttare i mozziconi di sigarette negli appositi cassonetti.

Un giorno potresti votare anche tu!

Does prescriptions work better than proscriptions? - iNudgeyou

Le prescrizioni funzionano meglio dei divieti, anche all'aeroporto di Copenhagen

image

La Nudge Unit Danese è stata incaricata dall'areoporto di Copenhagen di risolvere il problema dei molti fumatori che, ignorando le apposite aree, si fermavano a fumare subito fuori dalle porte dell'aeroporto, aumentando i rischi connessi al fumo passivo per i passeggeri e i lavoratori che si trovano a passare in quel punto. Dopo tre mesi di intervento i fumatori al di fuori delle aree indicate sono passati dal 56% al  25%. Il metodo utilizzatoè basato su una procedura diffusa nell'ambito delle scienze comportamentali: sostituire la proibizione, che indica il comportamento da evitare (in questo caso il classico segnale “vietato fumare”), con una prescrizione, che mostra invece il comportamento desiderato (in questo caso un segnale che indica la possibilità accendere la propria sigaretta nell'area più vicina). Per garantire un miglior risultato sono state introdotte alcune modifiche ambientali: rendere le aree fumatori maggiormente attrezzate, riconoscibili e visibili ed eliminare alcune facilitazioni come tavolini e bidoni dotati di posacenere dalle zone proibite, ottenendo in questo modo anche un altro risultato: una netta diminuzione dei mozziconi di sigaretta abbandonati per terra.

How The 'Nudge' Method Could Help You Quit Smoking

Custom Post Images