Il blog di Nudge Italia

Divertimento e nuove tecnologie possono essere messe al servizio dei “buoni” comportamenti

nudgeitalia:

image

Alcuni dei principi fondamentali delle scienze del comportamento, quali il dare un feedback immediato e premiare il comportamento positivo, sono alla base anche di divertenti invenzioni per aumentare i nostri comportamenti virtuosi quotidiani. Come la “speed lottery”

Read More

Make it easy! Il governo inglese scopre la via comportamentale alla semplificazione

image

Il Governo del Regno Unito ha introdotto al suo interno un Behavioral Insight Team, un gruppo di studiosi del comportamento che hanno l'obiettivo “applicare le scoperte della ricerca accademica in economia e psicologia comportamentale alle politiche e ai servizi pubblici”. Il BIT è sorprendentemente riuscito ad incrementare il pagamento delle tasse al primo avviso dal 19% al 23% attraverso un semplicissimo accorgimento senza alcun costo aggiuntivo: nella lettera mandata al contribuente il link al sito web è stato sostituito con un link diretto al modulo per il pagamento. Sempre nell'ottica del “rendere facile”, gli inglesi hanno ottenuto un incremento dell'8% nelle iscrizioni all'università da parte di studenti appartenenti a categorie svantaggiate, automatizzando e quindi rendendo più semplice il processo necessario per chiedere un finanziamento. Entrambe queste soluzioni si fondano su una altrettanto semplice legge del comportamento: a parità di altre condizioni, diminuendo il “costo della risposta” aumenta la probabilità di un dato comportamento.

Divertimento e nuove tecnologie possono essere messe al servizio dei “buoni” comportamenti

image

Alcuni dei principi fondamentali delle scienze del comportamento, quali il dare un feedback immediato e premiare il comportamento positivo, sono alla base anche di divertenti invenzioni per aumentare i nostri comportamenti virtuosi quotidiani. Come la “speed lottery” (idea vincitrice del Fun Theory Award, lanciato dall'azienda Wolkswagen) che oltre a mostrare la velocità a cui sta andando il tuo veicolo, seleziona alcuni fortunati vincitori fra quelli che hanno rispettato il limite. In un'altra divertente sperimentazione le scale della metropolitana si trasformano in tasti di pianoforte, invitando i cittadini a percorrerle a piedi e ad evitare le più noiose (e meno salutari) scale mobili. Per aumentare la raccolta dei rifiuti qualcuno ha pensato a uno speciale bidone che ringrazia chi butta dentro qualcosa. E per chi ha il vizio di restare a letto troppo al mattino ci potrebbe essere una sveglia che avvisa i suoi followers su twitter ogni volta che la spegne.

Le prescrizioni funzionano meglio dei divieti, anche all'aeroporto di Copenhagen

image

La Nudge Unit Danese è stata incaricata dall'areoporto di Copenhagen di risolvere il problema dei molti fumatori che, ignorando le apposite aree, si fermavano a fumare subito fuori dalle porte dell'aeroporto, aumentando i rischi connessi al fumo passivo per i passeggeri e i lavoratori che si trovano a passare in quel punto. Dopo tre mesi di intervento i fumatori al di fuori delle aree indicate sono passati dal 56% al  25%. Il metodo utilizzatoè basato su una procedura diffusa nell'ambito delle scienze comportamentali: sostituire la proibizione, che indica il comportamento da evitare (in questo caso il classico segnale “vietato fumare”), con una prescrizione, che mostra invece il comportamento desiderato (in questo caso un segnale che indica la possibilità accendere la propria sigaretta nell'area più vicina). Per garantire un miglior risultato sono state introdotte alcune modifiche ambientali: rendere le aree fumatori maggiormente attrezzate, riconoscibili e visibili ed eliminare alcune facilitazioni come tavolini e bidoni dotati di posacenere dalle zone proibite, ottenendo in questo modo anche un altro risultato: una netta diminuzione dei mozziconi di sigaretta abbandonati per terra.

Uno studio emblematico spiega come si sceglie di essere donatori di organi

image

Uno studio del 2004 (E.J. Johnson & D.G. Goldstein) ha messo a confronto la percentuale di donatori di organi in diversi paesi europei, evidenziando come la scelta non sia tanto influenzata dalle idee individuali o dalla cultura di appartenenza, quanto dalla formulazione del modulo di adesione al programma. In tutti i paesi in cui il cittadino deve volontariamente dare il suo consenso alla donazione degli organi, le percentuali di donatori sono molto basse (nessun paese raggiunge il 30%), mentre nei paesi in cui il cittadino è automaticamente incluso nel programma e deve invece chiedere di uscirne, la percentuale è sempre sopra il 90%. La libertà è garantita in entrambe le situazioni, ma il risultato, di fatto, dipende da quale è l'opzione di default ed evitare la scelta si trasforma in ogni caso in una scelta. Meccanismi ben conosciuti dai comportamentisti, quali l'inerzia, l'impegno richiesto per dare la propria adesione e la tendenza a evitare scelte impegnative e pensieri spiacevoli, sono i fattori comportamentali maggiormente in gioco. Lo stesso studio, inoltre, mostra che, senza imporre un'opzione di default, ma vincolando le persone a operare la propria scelta (ad esempio al rinnovo della patente di guida) negli Stati Uniti si otterrebbe un numero molto elevato di potenziali donatori (attorno all'80%).

Supereroi golosi di frutta e verdura arrivano in Italia per educare a una corretta alimentazione

image

I bambini, e in particolare quelli obesi, consumano troppa poca frutta e verdura: tuttavia gli studi e l'esperienza ci dicono che forzarli a mangiare non è una strategia vincente. Per rispondere a questo bisogno educativo, i  ricercatori dell'Università di Bangor (UK) hanno messo a punto “Food Dudes”, un programma in cui ai bambini viene proposta quotidianamente una porzione di frutta e verdura e dei supereroi li stimolano ad assaggiare i nuovi cibi, ponendosi come dei modelli da imitare; procedure chiamate dagli analisti del comportamento  “esposizione ripetuta” e “role modeling”. IESCUM ha realizzato il programma per la regione Sicilia e la regione Lombardia coinvolgendo più di 1000 alunni. I risultati mostrano un notevole incremento nel consumo di frutta e verdura sia nei bambini normopeso che in quelli sovrappeso: i bambini che mangiano spontaneamente una porzione sono solo il 4% ma questa percentuale sale al 68% dopo l'intervento educativo. E il metodo funziona con maschi e femmine di diverse età e livello socio-economico. Il programma, che ha ottenuto da parte dell'Organizzazione Mondiale della Sanità il “Best Practice Award for Counteracting Obesity”, appare una strategia di prevenzione cosi efficace che in Irlanda il governo ha deciso di applicare il programma in tutte le 3.300 scuole elementari del paese.

Custom Post Images