#NudgeEveryDay 9
Senza ombra di dubbio il car sharing è un servizio comodo, economico e flessibile alle necessità dei suoi fruitori. E cosa non meno importante ci offre un’alternativa più sostenibile all’utilizzo della nostra automobile personale. Ma come conciliare le esigenze dei viaggiatori e le necessità dell’azienda che si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria delle vetture?
Facciamo l’esempio del rifornimento di carburante. Fino a non tanto tempo fa, alla macchina con il serbatoio di benzina vuoto veniva disattivata la geolocalizzazione e un operatore si recava sul posto per effettuare il rifornimento.
Come migliorare il servizio offrendo un’organizzazione vantaggiosa per tutti? Sgravando l’azienda dai costi – in termini di mano d’opera e di tempo – e offrendo ai viaggiatori un servizio vantaggioso?
Le principali aziende di car sharing di Milano hanno spinto gentilmente i propri clienti a effettuare loro stessi il rifornimento. Come convincerli? Semplice! Offrendo loro un incentivo: 20 minuti gratuiti di guida e validi illimitatamente a ogni cliente che faccia rifornimento quando il livello del serbatoio dell’autovettura sia al di sotto del 25%.
Ecco un esempio di come strutturare il contesto per renderlo più funzionale alle necessità e ai bisogni di tutti, in un’ottica win-win.