Supereroi golosi di frutta e verdura arrivano in Italia per educare a una corretta alimentazione
I bambini, e in particolare quelli obesi, consumano troppa poca frutta e verdura: tuttavia gli studi e l'esperienza ci dicono che forzarli a mangiare non è una strategia vincente. Per rispondere a questo bisogno educativo, i ricercatori dell'Università di Bangor (UK) hanno messo a punto “Food Dudes”, un programma in cui ai bambini viene proposta quotidianamente una porzione di frutta e verdura e dei supereroi li stimolano ad assaggiare i nuovi cibi, ponendosi come dei modelli da imitare; procedure chiamate dagli analisti del comportamento “esposizione ripetuta” e “role modeling”. IESCUM ha realizzato il programma per la regione Sicilia e la regione Lombardia coinvolgendo più di 1000 alunni. I risultati mostrano un notevole incremento nel consumo di frutta e verdura sia nei bambini normopeso che in quelli sovrappeso: i bambini che mangiano spontaneamente una porzione sono solo il 4% ma questa percentuale sale al 68% dopo l'intervento educativo. E il metodo funziona con maschi e femmine di diverse età e livello socio-economico. Il programma, che ha ottenuto da parte dell'Organizzazione Mondiale della Sanità il “Best Practice Award for Counteracting Obesity”, appare una strategia di prevenzione cosi efficace che in Irlanda il governo ha deciso di applicare il programma in tutte le 3.300 scuole elementari del paese.