Il blog di Nudge Italia

Agire oggi per vivere bene domani

Contenuto elaborato da: Vittoria Perego

Hai mai desiderato avere un corpo snello e asciutto senza fare troppi sforzi? Se sei un fumatore, hai mai pensato che in futuro potresti avere più possibilità di ammalarti? 

Sono solo alcuni esempi di situazioni in cui gli effetti si vedono esclusivamente sul lungo periodo ma sono strettamente dipendenti dalle scelte che prendiamo nel qui ed ora. Luca Dellanna con il suo intervento al Nudgestock2020 ci spiega che c’è una tendenza diffusa a desiderare di raggiungere dei risultati sul lungo periodo che non trova però riscontro nelle azioni che poi effettivamente compiamo. Se non si crea uno stretto legame tra output futuro e comportamento presente quello che si prospetta è un vissuto a elevata frustrazione. 

In questo video, Dellanna ci dà tre utili consigli per ovviare al problema: seguendoli è possibile favorire un’esperienza emotiva positiva che alimenti costantemente la volontà di compiere scelte adeguate oggi per ottenere il risultato desiderato nel futuro.

Fontehttps://www.youtube.com/watch?v=ObFrZImxYeI&t=6325s#t=1h44m

TEMPO DI LETTURA : 1 minuto 

COME AUMENTARE LA SICUREZZE NELLE STAZIONI FERROVIARIE?

Le collisioni tra un treno e una persona sono la principale causa di morte in prossimità delle ferrovie tanto in Danimarca quanto nel resto dell’Europa.

Le collisioni sulle banchine dei treni avvengono per i più svariati motivi : perché le persone camminano troppo vicino alla piattaforma durante le ore di punta, perché sono troppo assorte a guardare il loro smartphone ecc ecc. Comprendere appieno quali siano i comportamenti che mettono a rischio le persone quando si trovano sulle banchine dei treni, sia in metropolitana sia nelle stazioni ferroviarie, è il primo passo da compiere per sviluppare interventi adeguati.

Nel 2012, la West Japan Railway Company in Giappone in seguito a un incremento degli incidenti e grazie a una meticolosa osservazione (tramite videoregistrazioni) delle modalità che più spesso di altre sfociavano in un incidente, che implicasse una collisione tra un treno e una persona, ha individuato dei pattern comportamentali che favorivano il verificarsi degli incidenti. Dalle osservazioni è emerso che in 1900 incidenti su 3300 erano stati coinvolti soggetti che avevano assunto alcool e il 60% di loro aveva mostrato lo stesso pattern comportamentale. Quale? Rimanere sdraiati su una panchina presente sulla banchina ferroviaria, alzarsi all’improvviso all’arrivo del treno in stazione e non riuscendo a mantenere l’equilibrio cadere sulle rotaie, purtroppo con risultati tragici. 

Come prevenire il verificarsi di questi incidenti?

La West Japan Railway Company, partendo da una scrupolosa analisi dei pattern comportamentali e dell’organizzazione dell’ambiente ferroviario, ha provato a ruotare di novanta gradi le panchine (vedi immagine) presenti sulle banchine in modo tale che le persone alzandosi non fossero in direzione dei binari, ma della banchina.

Una soluzione come questa, è un valido esempio di come una mappatura comportamentale sistematica e un’attenta analisi del contesto possano fornire importanti intuizioni che portano a nuove e funzionali soluzioni.

Al seguente link travate tutti i dettagli : 

http://inudgeyou.com/en/archives/91016?utm_source=wysija&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter+050717+UK

IL NOSTRO SISTEMA GIURIDICO FUNZIONA NEL GUIDARE I NOSTRI COMPORTAMENTI?

La spintarella positiva e il lato razionale” è il titolo dell’interessante articolo, scritto da Andrea Buti, in cui vengono approfonditi gli aspetti razionali ed emotivi che guidano i nostri comportamenti e come il nostro sistema giuridico si è evoluto nel corso della storia dell’uomo.

Ecco il link all’ articolo :

http://www.informazionesenzafiltro.it/la-spintarella-positiva-e-il-lato-razionale/

Behavioral economics: come semplificare la vita agli italiani

Custom Post Images