Il blog di Nudge Italia

L’EFFETTO ANCORAGGIO APPLICATO AL CONSUMO DI ALCOL

In molti paesi del mondo, compresa l’Italia, esistono delle norme legate al consumo di alcol in base al genere di appartenenza, all’età e al tipo di alcol consumato (ITALIA: http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?lingua=italiano&id=81&area=Disturbi_psichici). 

La Danish Health Authority raccomanda il consumo di meno di 7 unità di alcol a settimana per le donne e meno di 14 unità a settimana per gli uomini.

I ricercatori si sono chiesti se realmente le persone, e i giovani in particolare,  sappiano a cosa corrisponda un’unità di alcol. E se siano influenzati dall’effetto ancoraggio in materia di alcol. 

Per avere delle risposte è stato condotto un esperimento con studenti di economia dell’Università di Copenhagen. E la risposta è stata affermativa. 

I giovani sono influenzati dalle ancore utilizzate degli sperimentatori e l’ancora utilizzata è tanto più potente quanto più i giovani sono incerti sulle unità di alcol presenti nelle diverse bibite alcoliche presenti in commercio.

Per leggere tutti i dettagli dell’esperimento andate al seguente link: 

http://inudgeyou.com/en/anchoring-effect-alcohol-consumption/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=UK+Newsletter+11%2F12%2F17

TEMPO DI VISUALIZZAZIONE : 1:34

LE DIMENSIONI CONTANO

Ecco un breve filmato esemplificativo dell’intervento di nudging che abbiamo pubblicato sul nostro blog il 13 aprile 2017!

TEMPO DI LETTURA : 1 minuto 

COME AUMENTARE LA SICUREZZE NELLE STAZIONI FERROVIARIE?

Le collisioni tra un treno e una persona sono la principale causa di morte in prossimità delle ferrovie tanto in Danimarca quanto nel resto dell’Europa.

Le collisioni sulle banchine dei treni avvengono per i più svariati motivi : perché le persone camminano troppo vicino alla piattaforma durante le ore di punta, perché sono troppo assorte a guardare il loro smartphone ecc ecc. Comprendere appieno quali siano i comportamenti che mettono a rischio le persone quando si trovano sulle banchine dei treni, sia in metropolitana sia nelle stazioni ferroviarie, è il primo passo da compiere per sviluppare interventi adeguati.

Nel 2012, la West Japan Railway Company in Giappone in seguito a un incremento degli incidenti e grazie a una meticolosa osservazione (tramite videoregistrazioni) delle modalità che più spesso di altre sfociavano in un incidente, che implicasse una collisione tra un treno e una persona, ha individuato dei pattern comportamentali che favorivano il verificarsi degli incidenti. Dalle osservazioni è emerso che in 1900 incidenti su 3300 erano stati coinvolti soggetti che avevano assunto alcool e il 60% di loro aveva mostrato lo stesso pattern comportamentale. Quale? Rimanere sdraiati su una panchina presente sulla banchina ferroviaria, alzarsi all’improvviso all’arrivo del treno in stazione e non riuscendo a mantenere l’equilibrio cadere sulle rotaie, purtroppo con risultati tragici. 

Come prevenire il verificarsi di questi incidenti?

La West Japan Railway Company, partendo da una scrupolosa analisi dei pattern comportamentali e dell’organizzazione dell’ambiente ferroviario, ha provato a ruotare di novanta gradi le panchine (vedi immagine) presenti sulle banchine in modo tale che le persone alzandosi non fossero in direzione dei binari, ma della banchina.

Una soluzione come questa, è un valido esempio di come una mappatura comportamentale sistematica e un’attenta analisi del contesto possano fornire importanti intuizioni che portano a nuove e funzionali soluzioni.

Al seguente link travate tutti i dettagli : 

http://inudgeyou.com/en/archives/91016?utm_source=wysija&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter+050717+UK

4 nudges to improve health and reduce food waste - iNudgeyou

Increasing traffic safety with a duct tape. Sometime little nudges can make the difference

Custom Post Images