Ci siamo accorti che uscire con amici che non portano la mascherina spinge anche noi ad attuare lo stesso comportamento? Perché, quindi, dovremmo indossarla anche se gli altri non lo fanno?
Sembra, infatti, che un comportamento attuato da appena il 25% dei membri di un gruppo si estenda fino a divenire norma sociale di tutto il gruppo. Lorenzo Gagliardi in questo articolo pubblicato sull’Osservatorio-COVID di a Better Place ci spiega l’effetto delle norme sociali e come queste potrebbero avere un impatto, in negativo e in positivo, sulla diffusione del virus.
Che lavarsi le mani spesso sia fondamentale in questo periodo, ormai è noto a tutti. Ma le scienze comportamentali ci insegnano che non basta sapere le cose per metterle automaticamente in pratica.
Vi proponiamo quindi EAST, una strategia in 4 punti elaborata dal BIT (Behavioural Insight Team), applicabile a svariati ambiti, declinata qui per promuovere l’igiene delle mani all’interno degli ospedali.
E = EASY. Noi esseri umani siamo pigri e la maggior parte delle nostre decisioni vengono prese da quello che Kahneman chiama Sistema 1. Per questa ragione, quando vogliamo spingere le persone ad adottare un determinato comportamento, la prima cosa da fare è semplificare: rendere quel comportamento facile da attuare.
A = ATTRACTIVE. Dobbiamo catturare l’attenzione delle persone usando tutti i mezzi a nostra disposizione per direzionarle e convincerle ad adottare il comportamento desiderato: profumi gradevoli, colori, stimoli contestuali che incuriosiscano e facilitino il percorso verso, ad esempio, il dispenser del disinfettante.
S = SOCIAL. Siamo animali sociali, lo diceva già Aristotele, e le scienze comportamentali hanno confermato empiricamente la cruciale importanza di questo punto: la riprova sociale (o social proof bias) è un meccanismo che condiziona moltissimi nostri comportamenti. Ad esempio, i dati mostrano come la frequenza del lavaggio mani aumenti più del doppio quando abbiamo la percezione che qualcuno ci osservi mentre lo facciamo.
T = (make it) TIMELY. Il tempismo è fondamentale, anche in termini spaziali! Partiamo sempre dalla domanda: “quando dobbiamo ricordare alle persone di igienizzare le mani?” All’entrata dell’ospedale? In sala d’attesa? Dopo l’utilizzo della toilette?
I 4 punti di questa strategia non si escludono tra loro, al contrario: se combinati, la loro azione viene rinforzata e amplificata!
In fotografia il nostro team al lavoro in modalità smartworking, come ancora molti di voi.
In questi mesi ci siamo impegnati nell’ideazione di micro interventi orientati ad aumentare la sicurezza di tutti in particolar modo durante la fase 2, appena iniziata nel nostro paese, sia in ambito pubblico sia privato e nella produzione di contenuti di qualità inerenti l’economia comportamentale e non solo…
Infatti con piacere collaboriamo anche con aBetterPlace, alla rubrica COVID-19, analizzando con la lente dell’economia comportamentale la pandemia che ci ha tristemente colpiti.
Potete trovare tutti gli articoli al link di seguito: