Il blog di Nudge Italia

Ricondividiamo l’intervento che abbiamo concluso quest’estate sulla mensa dell’Università degli studi Bicocca di Milano, in collaborazione con Sodexo.


Buona visione!

Primo master italiano in economia comportamentale

Sono aperte  le iscrizioni al nostro “Master in persuasion, Decision and Change Management”.

Il Master Executive in Behavioral Economics si rivolge a professionisti che ricoprono ruoli di gestione e progettazione del cambiamento in contesto organizzativo.

Per tutti i dettagli andate al seguente link: 

https://www.iulm.it/wps/wcm/connect/scuoladicomunicazione/sdc/home/Master-per-professionisti/Persuasion%2C+Decision+and+Change+Management

Come far pagare con il nudge le multe per il parcheggio

Notizia che arriva da Louisville, Kentucky: con il nudge si può aumentare la percentuale delle persone che pagano le multe dovute al mancato acquisto del  biglietto per il parcheggio della propria automobile. 

Come?

Seguendo quattro semplici passi: 

1.inviando un reminder di pagamento al cittadino moroso;

2. rendendo saliente il fatto che proseguire nel non pagare aumenterà l’importo dovuto poiché la pratica passerà ad un’agenzia di recupero crediti; 

3. utilizzando le norme sociali con frasi come “la maggior parte delle persone paga entro 13 giorni”;

4. rendendo saliente l’azione da compiere nell’immediato tramite un bollino “pay now” (”paga adesso”) apposto lettera di richiesta pagamento. 

In Louisville, questi quattro semplici passi hanno fatto aumentare in un mese la percentuale di persone che hanno pagato le multe dovute al mancato acquisto del biglietto per il parcheggio (+10,5%). 


Per tutti i dettagli su come è stato condotto lo studio consultate l’articolo pubblicato sul BIT (Behavioral Insights Team): 

https://www.bi.team/blogs/how-can-a-letter-encourage-us-to-pay-our-parking-fines/

A scuola senza la plastica

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha annunciato in questi giorni la sua iniziative riguardante uno stile di vita “plastic-free”: consegnare personalmente le borracce di alluminio per l’acqua ai bambini dell’Istituto Comprensivo Antonio Scarpa come risulta anche dal comunicato stampa presente sul sito ufficiale del Comune di Milano:

https://www.comune.milano.it/-/gioved%C3%AC-12-settembre-il-sindaco-sala-consegna-le-borracce-ai-bambini-della-scuola-di-via-clericetti-22

A piccoli passi si può andare anche molto lontano!

Roma: ricicli la plastica e viaggi

La riduzione dell’utilizzo della plastica e il suo corretto smaltimento sono tra i temi più caldi dell’estate 2019. 

Dopo essere state installate in numerose città lungo il globo, arrivano anche nella metro di Roma (nelle fermate Piramide, San Giovanni e Cipro) le macchinette per riciclare la plastica. 

Come funzionano? 

Inserisci le bottiglie di plastica e la macchina ti restituisce bonus per titoli di viaggio Atac da utilizzare nella capitale. 

Per maggiori approfondimenti guarda il video al seguente link: 

https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/23/roma-ricicli-la-plastica-e-hai-crediti-per-viaggiare-raggi-dispositivi-in-metro-prima-citta-ditalia/5344345/

Il Prof. Pozzi all’Expo di Professione Finanza

Il 12 giugno 2019 si è svolto a Milano l’Expo di Professione Finanza durante il quale hanno tenuto i loro interventi il premio Nobel Richard Thaler e il nostro Francesco Pozzi (in foto). 

Contesti di comunicazione. Pluralità di linguaggi nel mondo 3.0

La comunicazione può essere intesa come un processo che cambia in base al contesto: clinico, medico, artistico, sportivo o politico; la comunicazione assume caratteristiche diverse in contesti diversi pur avendo elementi comuni.

Il nostro Professor Paolo Moderato, curatore del volume appena pubblicato da FrancoAngeli Psicologia:
📕"Contesti di comunicazione. Pluralità di linguaggi nel mondo 3.0"
affronta questo tema alla luce delle più recenti prospettive scientifiche.

(scheda del volume: https://bit.ly/2WnbO5l)

Older Posts

Newer Posts

Custom Post Images