Il blog di Nudge Italia

Due cuori e un’app: perché si cerca l’amore in rete

Contenuto elaborato da: Vittoria Perego

Secondo voi, la pandemia, il distanziamento sociale e il lockdown hanno affievolito il desiderio di creare legami, seppur in modo virtuale? La risposta è no.  

Ne ha parlato recentemente il nostro Massimo Cesareo, coordinatore di NudgeItalia, in un articolo scritto da Diletta Bufo per L’Eco della Stampa in cui viene approfondito il tema dell’utilizzo delle app di dating ai giorni nostri. È necessario prestare attenzione al ruolo dello smartphone e al suo utilizzo consapevole, il dispositivo aiuta a ridurre le barriere fisiche ma allo stesso tempo può esporre a rischi e ridurre le opportunità di entrare pienamente in contatto con il prossimo. 

Anche in un'altra ricerca sul tema “Digital Detox”, condotta da NudgeItalia, è emerso che spesso le persone sedute allo stesso tavolo di un pub siano immerse nella realtà virtuale pur in presenza di altri individui (puoi approfondire la tematica cliccando su questo link http://www.nudgeitalia.it/blog/index.php?id=147494216998 ).

Se siete ancora in cerca della vostra metà in attesa ormai del prossimo S. Valentino prestate attenzione…non è solo questione di romanticismo!

FONTE: https://blog.ecostampa.it/due-cuori-e-unapp-perche-si-cerca-lamore-in-rete/

LA PRIMA SCUOLA ITALIANA CELLULARI-FREE

nudgeitalia:

È appena iniziata di nuovo la scuola e l’istituto sportivo San Benedetto di Piacenza ha comunicato ufficialmente a tutti i genitori dei propri allievi che durante l’attuale anno scolastico utilizzerà la tecnologia Yondr (ne avevamo parlato nel nostro blog a gennaio: http://www.nudgeitalia.it/blog/index.php?page=5 ) per spingere i propri alunni a non utilizzare i cellulari durante le ore di lezione, consapevoli degli effetti negativi che il loro utilizzo può il più delle volte avere sull’apprendimento e sulle relazioni sociali. 

Per tutti i dettagli dell’iniziativa leggete l’articolo al seguente link:

http://www.repubblica.it/scuola/2018/09/15/news/scuola_cellulari_free_piacenza-206546354/

A settembre 2018 avevamo parlato della tecnologia YONDR per aiutarci a disintossicarci dai dispositivi digitali. 

La scuola San Benedetto di Piacenza, è stata la prima scuola a occuparsi del fenomeno, ma non l’unica come riporta La Repubblica:

https://video.repubblica.it/edizione/palermo/palermo-smartphone-vietati-all-istituto-gonzaga-gli-studenti-siamo-contenti/314742/315372

In edicola sul nuovo numero di Psicologia Contemporanea l’articolo scritto a quattro mani dai nostri Massimo Cesareo e Marianna Vaccaro dal titolo “La disintossicazione digitale”.

Al link potrete trovare tutte le informazioni utili:

http://www.psicologiacontemporanea.it

LA PRIMA SCUOLA ITALIANA CELLULARI-FREE

È appena iniziata di nuovo la scuola e l’istituto sportivo San Benedetto di Piacenza ha comunicato ufficialmente a tutti i genitori dei propri allievi che durante l’attuale anno scolastico utilizzerà la tecnologia Yondr (ne avevamo parlato nel nostro blog a gennaio: http://www.nudgeitalia.it/blog/index.php?page=5 ) per spingere i propri alunni a non utilizzare i cellulari durante le ore di lezione, consapevoli degli effetti negativi che il loro utilizzo può il più delle volte avere sull’apprendimento e sulle relazioni sociali. 

Per tutti i dettagli dell’iniziativa leggete l’articolo al seguente link:

http://www.repubblica.it/scuola/2018/09/15/news/scuola_cellulari_free_piacenza-206546354/

DETOX DAY

Il 1 luglio l’agenzia di comunicazione Ella ha riproposto il DETOX DAY invitando tutti a riporre i propri dispositivi digitali in una scatola per 24 ore. 


Se volete maggiori informazioni sull’iniziativa e volete approfondire i benefici che ne possono derivare, leggete l’articolo completo, in cui viene citata anche la nostra iniziativa di disintossicazione digitale “SEI davvero social? Allora #posalo”:

http://www.repubblica.it/tecnologia/2018/06/30/news/detox_day_disintossicarsi_dallo_smartphone_per_vivere_meglio-200448209/

YONDR: per vivere il presente e disintossicarci dal digitale
-

TEMPO DI LETTURA: 30 secondi circa

Se volete vivere un’esperienza di digital detox al 100% prenotate un biglietto per il concerto di Jack White. Il cantante e chitarrista, infatti, ha annunciato che nella sua prossima tournée utilizzerà YONDR.

Non sapete cosa sia?

YONDR è una start-up che produce degli speciali “porta-cellulari” che hanno un sistema simile a quelli anti taccheggio utilizzati nei negozi di abbigliamento: hanno una chiusura che può essere sbloccata soltanto passando il sacchetto sopra una base speciale. Altrimenti, il telefono rimarrà sigillato.

All’ingresso del concerto i cellulari verranno riposti dentro YONDR e all’uscita verranno sbloccati.

Graham Dugoni, l’inventore del dispositivo, affitta dal 2015 la sua invenzione per pochissimi dollari al giorno per qualsiasi evento (concerti, spettacoli teatrali, anteprime dei film) al fine di far godere pienamente a tutti noi l’esperienza che abbiamo scelto di vivere.

Voi sigillereste il vostro cellulare?

Per tutti i dettagli visitate la pagina della start-up:

https://www.overyondr.com

Custom Post Images