L’EFFETTO ANCORAGGIO APPLICATO AL CONSUMO DI ALCOL
In molti paesi del mondo, compresa l’Italia, esistono delle norme legate al consumo di alcol in base al genere di appartenenza, all’età e al tipo di alcol consumato (ITALIA: http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?lingua=italiano&id=81&area=Disturbi_psichici).
La Danish Health Authority raccomanda il consumo di meno di 7 unità di alcol a settimana per le donne e meno di 14 unità a settimana per gli uomini.
I ricercatori si sono chiesti se realmente le persone, e i giovani in particolare, sappiano a cosa corrisponda un’unità di alcol. E se siano influenzati dall’effetto ancoraggio in materia di alcol.
Per avere delle risposte è stato condotto un esperimento con studenti di economia dell’Università di Copenhagen. E la risposta è stata affermativa.
I giovani sono influenzati dalle ancore utilizzate degli sperimentatori e l’ancora utilizzata è tanto più potente quanto più i giovani sono incerti sulle unità di alcol presenti nelle diverse bibite alcoliche presenti in commercio.
Per leggere tutti i dettagli dell’esperimento andate al seguente link:
http://inudgeyou.com/en/anchoring-effect-alcohol-consumption/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=UK+Newsletter+11%2F12%2F17