Quando si parla di decisioni in ambito sanitario o finanziario siamo abituati a pensare che, se opportunamente informati, gli essere umani siano in grado di ragionare e fare scelte in funzione del proprio benessere, ma le cose non stanno esattamente cosi. Daniel Kahneman, psicologo premio Nobel per l’Economia, lo spiega facendo riferimento a due sistemi che convivono nel nostro cervello: il Sistema 1
Sille Krukow is Behavioural designer, member of iNudgeyou and Affiliated to The Wales Center for Behaviour Change & The Danish Nudging Network. She works with developing nudges and design to change behaviour. In this TEDx she explain in a simple way the basic priniciples of Behavioral Economics, showing with concrete examples what nudge is and how it can solve many daily life problems with little resources
La behavioral economics è una scienza sperimentale in azione, che rivoluziona l'approccio dogmatico dell'economia classica, basata su credenze di figure carismatiche, e che ha sempre agito come se ciascuno di noi fosse Mr Spock, il venusiano di…
Per celebrare i suoi dieci anni di attività, IESCUM ha scelto di dedicare a questo tema una conferenza internazionale. Il congresso “Behavior Science and Policy”, XI edizione del ICBS, International Congress on Behavior Studies, si terrà il 6-7 novembre 2014 presso l'Università IULM di Milano. Si alterneranno presentazioni su temi di grande attualità e interesse tra cui politiche sociali, salute e prevenzione, sostenibilità e smart cities secondo la prospettiva della scienza del comportamento. Sarà presente anche una sessione poster dove i ricercatori potranno presentare studi preliminari o ricerche in corso.