Il blog di Nudge Italia

#NudgeEveryDay 20

Nella sua ricerca del 2012 Wansink aveva già mostrato come elicitare le intenzioni delle persone possa produrre degli effetti sulle loro decisioni. 

Una semplice domanda come “hai pensato di prendere dell’insalata?” può gentilmente spingere le persone a scegliere l’insalata. 

L’iniziativa eco-friendly di un locale di Milano si basa proprio su questo principio. La domanda “sei davvero sicuro che ti serva la cannuccia?” infatti elicita nella mente delle persone un’alternativa non presa in considerazione: bere senza utilizzare la cannuccia. 

Ecco come una semplice domanda può modificare le nostre scelte e i nostri comportamenti. 

Effetto framing e alimentazione


La descrizione di un piatto al ristorante o di un cibo posto su uno scaffale del supermercato influenza la nostra decisione di ordinare quel cibo o di acquistarlo? 

Il Post risponde a questo interrogativo con un interessante articolo e mette in evidenza quali accorgimenti dovrebbero essere utilizzati e quali strategie dovrebbero essere evitate per spingerci a mangiare in maniera più salutare. 

Ecco l’articolo in questione: 

https://www.ilpost.it/2019/02/16/descrizioni-menu-influenzano-cibo-ordinato/?utm_source=Il+Post+Daily&utm_campaign=62e781bbfa-Evening_Post_021017_COPY_01&utm_medium=email&utm_term=0_07356410ea-62e781bbfa-304799809

Condividiamo anche qui un’interessantissima animazione su uno dei capisaldi dell’economia comportamentale, il testo “Pensieri lenti e veloci” di Daniel Kahneman.

Buona visione!

Leggere è semplicissimo!

image

La letteratura scientifica ha abbondantemente mostrato che abbassare il costo della risposta di un comportamento ha l’effetto di aumentare il verificarsi del comportamento stesso. 

Alla base del progetto “Piccola Biblioteca Libera” c’è proprio questo principio. 

A Milano, in zona Isola, puoi sederti quando vuoi a leggere il tuo libro o quello lasciato da qualcun altro. Leggere non è mai stato così semplice e non avrai scuse per rimandare. 

La “spinta gentile” funziona anche sugli psicologi

nudgeitalia:

L’Enpap - Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi - ha spinto gentilmente i propri iscritti a versare contributi previdenziali più alti. Come? Utilizzando tre nudge (immagine).

NUDGE 1 - Prima di tutto, è stata modificata l’opzione di default: la percentuale di contribuzione da versare indicata di default, diversamente dal passato, è quella più alta; lasciando all’iscritto la libertà di scegliere se versare una percentuale più bassa.  

NUDGE 2 - Nel caso in cui l’iscritto scelga una percentuale di contribuzione più bassa rispetto a quella massima viene reso saliente che una contribuzione più bassa corrisponderà in futuro a una pensione più bassa.

NUDGE 3 - Viene fornito un feedback informativo rispetto all’indicatore di guadagno fiscale IRPEF (stimato in base ai redditi e all’aliquota di contribuzione scelta). 

Volete sapere gli effetti di questa spinta gentile realizzata da psicologi per altri psicologi? Leggete l’articolo pubblicato su Il Sole 24 ore:

https://www.ilsole24ore.com/art/risparmio/2018-12-03/cassa-psicologi-contributi-previdenziali-crescita-grazie-spinta-gentile–112347.shtml?uuid=AEsoCxoG

Nella catena U2 gli interventi di nudging sono a portata di spesa

image

#NudgeEveryDay 20

Al posto dei tradizionali snack ipercalorici (cioccolati e dolciumi vari), nella catena di supermercati U2 vicino alle casse sono posizionati cibi con un’alta qualità nutrizionale. La posizione di questi alimenti permette ai clienti di notarli più facilmente e con buona probabilità di acquistarli maggiormente avendoli più disponibili in attesa di pagare. 

Grazie a questo intervento di salienza, la catena U2 “spinge gentilmente” i propri clienti verso un’alimentazione più sana ed equilibrata.

L’iniziativa è stata sviluppata nella catena U2 con la collaborazione del Dipartimento di Economia dell’Università di Parma. Ogni snack può avere da un massimo di 5 stelle (qualità eccellente) a un minimo di 2 (soglia limite per inserimento in avancassa).

Qual è la destra? Qual è la sinistra?

Ogni età ha indubbiamente le sue difficoltà.

Sulla pagina del gruppo NudgingForKids un simpatico nudge visivo per aiutare i più piccoli a indossare correttamente la scarpa giusta sul piede giusto. 

Chissà se in futuro riceveremo utili suggerimenti per aiutare i più piccoli anche ad allacciare le loro scarpe. 

Sulla pagina del gruppo potrete trovare utili spunti per le più svariate situazioni: 

http://www.nudgingforkids.com/ 

Older Posts

Newer Posts

Custom Post Images