Il blog di Nudge Italia

Vaccini sì, vaccini no: perchè vaccinarsi fa così paura?

Contenuto elaborato da: Martina Galimberti

Nel 2020, la battaglia contro la pandemia ha prodotto in Italia la perdita di 74.159 vite e nel mondo oltre 1,8 milioni di morti: l’urgenza di trovare rapidamente una soluzione è sotto gli occhi di tutti!

E, fortunatamente, la scienza è venuta in nostro soccorso. Infatti è stato prodotto un vaccino in meno di un anno, tempistiche inimmaginabili prima di ora. Ma ora ci si scontra con una nuova battaglia che vede contrapposte due fazioni: i movimenti no vax e chi, di questi vaccini, è sostenitore e promulgatore. L’iter che ha portato all’approvazione dei vaccini anti COVID-19 è stato estremamente rigoroso ed esistono enti predisposti a valutarne efficacia e sicurezza utilizzando criteri stringenti prima di metterlo a disposizione della collettività. E allora la domanda sorge spontanea: perchè molte persone sono ancora contrarie rispetto all’idea di farsi vaccinare?

Massimo Cesareo, in questo articolo, descrive alcuni fenomeni che possono influenzare la scelta di vaccinarsi o meno e ci spiega come le Scienze Comportamentali siano in grado di prevedere queste dinamiche.

FONTE: https://abetterplace.it/vaccini-si-vaccini-no-perche-vaccinarsi-fa-cosi-paura

Le Scienze Comportamentali arrivano a Palazzo Chigi | CRESA

Behavioral Science Can Help Guide Policy - Economic View

IESCUM festeggia 10 anni organizzando il congresso “Behavior Science and Policy”

IESCUM festeggia 10 anni organizzando il congresso “Behavior Science and Policy”

IESCUM festeggia 10 anni organizzando il congresso “Behavior Science and Policy”

image

Per celebrare i suoi dieci anni di attività, IESCUM ha scelto di dedicare a questo tema una conferenza internazionale. Il congresso “Behavior Science and Policy”, XI edizione del ICBS, International Congress on Behavior Studies, si terrà il 6-7 novembre 2014 presso l'Università IULM di Milano. Si alterneranno presentazioni su temi di grande attualità e interesse tra cui politiche sociali, salute e prevenzione, sostenibilità e smart cities secondo la prospettiva della scienza del comportamento. Sarà presente anche una sessione poster dove i ricercatori potranno presentare studi preliminari o ricerche in corso.

Custom Post Images