Il blog di Nudge Italia

Sei davvero social? Posa il tuo smartphone

Contenuto elaborato da: Martina Galimberti

Sappiamo tutti quanto l’utilizzo degli smartphone abbia modificato in nostro modo di socializzare e di entrare in contatto con gli altri. Ma quanto siamo realmente in grado di utilizzarli in modo funzionale al nostro benessere? Siamo capaci di metterli da parte quando necessario? Sarà capitato a molti di ritrovarsi al bar o al ristorante assieme ad amici e conoscenti e passare il proprio tempo al cellulare piuttosto che a godersi la compagnia di chi ci stava intorno. Questo può avere chiaramente un impatto negativo sulle nostre relazioni.

Il nudging può essere una risposta anche a questi comportamenti! 

Una fruttuosa collaborazione tra IESCUM, IULM e OsloMet,  ha permesso di attuare un intervento ideato dal team di NudgeItalia per ridurre l'utilizzo dei dispositivi all'interno di contesti deputati alla socializzazione. L’articolo, scritto da Massimo Cesareo, Marco Tagliabue, Annalisa Oppo e Paolo Moderato è ora pubblicato e disponibile per chiunque sia interessato ad approfondire questo tipo di intervento!

E tu, riusciresti ad abbandonare il tuo cellulare per una sera per goderti quello che ti circonda?

FONTE: https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/23311908.2021.1880304

NUDGE ITALIA ospite dell’evento Villa Vigoni 2017 

Villa Vigoni - centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea – nella suggestiva cornice del lago di Como sta tenendo in questi giorni (27/03/2017 – 01/04/2017) un convegno dal titolo “Scienze comportamentali e politica della semplificazione


“Negli ultimi anni, stiamo osservando nuove modalità di policy-making e di regolamentazione basate su intuizioni derivanti dall’ economia comportamentale, dalla psicologia e dalle scienze comportamentali, più in generale. Queste intuizioni sono applicate in un numero sempre più crescente di settori politici – dalla politica sanitaria e di protezione dei consumatori al diritto tributario e delle pensioni. Sempre più spesso, l'obiettivo di questi approcci comportamentali è quello di semplificare gli aspetti burocratici e di cambiare - in alcuni casi: spingendo gentilmente  - il comportamento dei cittadini indirizzandoli verso migliori decisioni sia individuali sia collettive.

Sulla base di un approccio transdisciplinare e comparativo, la conferenza mira a comprendere le condizioni e le conseguenze, i meccanismi e le modalità delle politiche pubbliche comportamentali in Europa. Mentre la Gran Bretagna e gli Stati Uniti sono stati precursori,Germania e Italia sono attualmente più esitanti. In uno sforzo di collaborazione tra scienziati e responsabili politici l’obiettivo è quello di identificare nei diversi paesi sia i fattori abilitanti sia i fattori vincolanti negli emergenti tipi di politiche pubbliche comportamentali”.

Oggi il Professor Paolo Moderato, presidente di IESCUM, ha tenuto un discorso dal titolo: “La politica pubblica comportamentale in Italia: recenti sviluppi”.

image

Nudge Italia è orgogliosa di prendere parte a questo evento e a conclusione dei lavori vi aggiornerà sulle tematiche ad oggi più pressanti e sui piani d’azione futuri emersi.

La "spinta gentile" per portarsi via gli avanzi. Il nudging contro lo spreco di cibo al ristorante

Ogilvy & Mather Italia presenta #ogilvychange, unit per stimolare i cambiamenti sociali combinando competenze accademiche ed expertise in comunicazione

 Cos’è una Nudge Unit? questo breve video che lo spiega. Studiare e diffondere il Nudge In Italia è anche l’obiettivo di Nudge Italia un'iniziativa di IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano, membro del TEN, The European Nudge Network.

Collabora con Nudge Italia al progetto “Behavioral Economics e Nudge”

image

Nudge Italia sta cercando collaboratori per i suoi progetti di ricerca sul Nudge e per sviluppare interventi di nudging nel contesto italiano. Per saperne di più visita il sito di IESCUM ai seguenti link:

Area Ricerca

http://www.iescum.org/doceboCms/index.php?special=changearea&newArea=193

Collaborazioni disponibili

http://www.iescum.org/doceboCms/index.php?mn=news&pi=161_773&id=313

CONTATTI

massimo.cesareo01@gmail.com

Le Nudge Unit offrono la loro consulenza anche ai governi.

nudgeitalia:

nudgeitalia:

image

Il Nudging è approccio applicabile in moltissimi campi, dalla lotta all’obesità alla gestione del traffico, dalla raccolta dei rifiuti al sistema pensionistico, e permette di ottenere cambiamenti significativi attraverso soluzioni che spesso non comportano costi aggiuntivi e anzi permettono di risparmiare. Si intuisce facilmente come le competenze degli studiosi in questo settore possano essere messe al servizio delle istituzioni che si occupano della collettività. Il primo esempio è quello di Cass Sunstein, professore di Harvard

Read More

Older Posts

Custom Post Images