Il blog di Nudge Italia
Il nuovo video di Moby vi farà abbandonare il vostro smartphone
Dove può portarci un utilizzo improprio delle nuove tecnologie informatiche? Nel video dell’ultimo singolo di Moby “Are you lost in the world like me?” ci viene mostrata un’immagine tanto inquietante quanto realistica della nostra società. Come possiamo fare buon uso dei dispositivi digitali? Nudge Italia e Ogilvy Change hanno recentemente lanciato l’iniziativa “Digital detox”, per ridurre l’utilizzo degli smartphone in alcuni pub di Milano. L’intervento, portato avanti con successo, ha mostrato la sua efficacia e sarà presto replicato anche dalla Nudge Unit Norvegese.
DIGITAL DETOX - PHONES DOWN, EYES UP
“La differenza tra la tecnologia e la schiavitù è che gli schiavi sono pienamente consapevoli del fatto di non essere liberi “.
Nassim Nicholas Taleb
L’influenza della tecnologia sul comportamento umano è un tema dibattuto con vivo interesse in diversi ambiti. Siamo introdotti sempre di più in una dimensione virtuale, proiettati in una rete invisibile priva di coordinate concrete che ci allontana dal mondo reale.
Ovunque ci troviamo, sui mezzi di trasporto, al parco con gli amici o a casa con i famigliari, uno schermo luminoso può catturare la nostra attenzione e inglobarci nella sua bolla silenziosa, isolandoci dai luoghi che ci circondano.
Gli smartphone hanno acquisito negli ultimi anni un ruolo sempre più rilevante nei processi di socializzazione. Le pause tra un’attività e l’altra sono scandite dalla presenza di telefoni cellulari, che interferiscono nell’interazione tra le persone. Anche quando si è a tavola, al ristorante o all’interno di un pub, un momento che dovrebbe essere dedicato al ristoro e alla convivialità si trasforma spesso in una sosta in isolamento dal contesto in cui ci si trova, priva di scambi relazionali ed emotivi.
Digital Detox: Sei davvero social? #posalo
Nell’ambito del progetto “Nudge e Benessere”, nato dal team di Nudge Italia con l’obiettivo di sviluppare nel contesto italiano interventi di nudging volti a favorire il benessere individuale, è stata avviata l’iniziativa “Digital Detox”, con lo scopo di ridurre la frequenza di utilizzo dei dispositivi digitali da parte dei clienti di alcuni pub di Milano. L’intervento è stato condotto in due locali, situati rispettivamente nella periferia della città, a Motta Visconti, e nella parte più centrale della stessa, in Porta Ticinese. Al centro dei tavoli dei pub aderenti all’iniziativa sono stati posizionati cestini “porta-smartphone” all’esterno dei quali sono state applicate scritte che invitavano i clienti a riporli al loro interno. Sono quindi stati rilevati dati sulla frequenza di utilizzo dei dispositivi digitali prima e dopo il posizionamento dei cestini.
Nel locale situato nella parte centrale di Milano è stata registrata una minore frequenza d’utilizzo degli smartphone da parte dei clienti a seguito dell’intervento, passando dal 25% della fase di controllo al 15% di quella sperimentale (-10%). Qualora anche i dati del locale situato in periferia mostrassero lo stesso trend, oltre a provare la propria efficacia, l’intervento mostrerebbe anche la sua generalizzabilità in contesti diversi e con un target di persone differenti.
Per chi fosse interessato a conoscere il protocollo dell’intervento e/o a replicarlo, è possibile contattare il responsabile del progetto, visitando il sito di IESCUM
a cura di Eleonora Volta