Il blog di Nudge Italia

Distanza sociale: è davvero un mondo così diverso?

Contenuto elaborato da: Martina Galimberti

Da febbraio siamo stati travolti da nuove regole che hanno modificato il nostro modo di entrare in interazione con gli altri. Il concetto che più di tutti risuona nelle nostre menti è “distanza sociale”. Sottolineare la necessità di mantenere una distanza specifica dalle persone a noi care (e non), è sembrata a molti una sfida difficile da superare. Ma è davvero un concetto così lontano da quello che abbiamo sempre vissuto? In questo articolo del Behavioral Insight Team, vengono analizzati tre insights collegati al concetto di “distanza sociale”, con focus sul mondo inglese.

Dall'articolo emerge in particolare come, conoscere e analizzare il modo in cui interagiamo a livello spaziale - prossemica - sia di fondamentale importanza per aiutare le istituzioni a costruire una comunicazione efficace che porti le persone a rispettare le norme predisposte per contrastare efficacemente il Covid19.  

Fontehttps://www.bi.team/blogs/3-insights-on-social-distancing-from-the-science-of-personal-space/

Alleggerire la distanza

image

Contenuto elaborato da: Martina Galimberti

In questo tempo scandito da decreti ed incertezze, esiste una nuova realtà con la quale, sembra, bisognerà convivere più a lungo del previsto: la didattica a distanza. 

La Behavioral Economics può fornire spunti di riflessione e indicazioni per liceali e universitari in modo da rendere questa esperienza il più proficua e funzionale possibile. Ecco 6 suggerimenti proposti dal Behavioral Insight Team che possono aiutare gli studenti.

Fonte: https://www.bi.team/blogs/how-behavioural-insights-can-help-college-and-university-students-learning-remotely-due-to-covid-19/

Come far pagare con il nudge le multe per il parcheggio

Notizia che arriva da Louisville, Kentucky: con il nudge si può aumentare la percentuale delle persone che pagano le multe dovute al mancato acquisto del  biglietto per il parcheggio della propria automobile. 

Come?

Seguendo quattro semplici passi: 

1.inviando un reminder di pagamento al cittadino moroso;

2. rendendo saliente il fatto che proseguire nel non pagare aumenterà l’importo dovuto poiché la pratica passerà ad un’agenzia di recupero crediti; 

3. utilizzando le norme sociali con frasi come “la maggior parte delle persone paga entro 13 giorni”;

4. rendendo saliente l’azione da compiere nell’immediato tramite un bollino “pay now” (”paga adesso”) apposto lettera di richiesta pagamento. 

In Louisville, questi quattro semplici passi hanno fatto aumentare in un mese la percentuale di persone che hanno pagato le multe dovute al mancato acquisto del biglietto per il parcheggio (+10,5%). 


Per tutti i dettagli su come è stato condotto lo studio consultate l’articolo pubblicato sul BIT (Behavioral Insights Team): 

https://www.bi.team/blogs/how-can-a-letter-encourage-us-to-pay-our-parking-fines/

» The Behavioural Insights Team Update 2013-2015 | The Behavioural Insights Team

DJ Patil: dalla Silicon Valley un guru dei dati per Obama

DJ Patil: dalla Silicon Valley un guru dei dati per Obama

Make it easy! Il governo inglese scopre la via comportamentale alla semplificazione

image

Il Governo del Regno Unito ha introdotto al suo interno un Behavioral Insight Team, un gruppo di studiosi del comportamento che hanno l'obiettivo “applicare le scoperte della ricerca accademica in economia e psicologia comportamentale alle politiche e ai servizi pubblici”. Il BIT è sorprendentemente riuscito ad incrementare il pagamento delle tasse al primo avviso dal 19% al 23% attraverso un semplicissimo accorgimento senza alcun costo aggiuntivo: nella lettera mandata al contribuente il link al sito web è stato sostituito con un link diretto al modulo per il pagamento. Sempre nell'ottica del “rendere facile”, gli inglesi hanno ottenuto un incremento dell'8% nelle iscrizioni all'università da parte di studenti appartenenti a categorie svantaggiate, automatizzando e quindi rendendo più semplice il processo necessario per chiedere un finanziamento. Entrambe queste soluzioni si fondano su una altrettanto semplice legge del comportamento: a parità di altre condizioni, diminuendo il “costo della risposta” aumenta la probabilità di un dato comportamento.

Custom Post Images