Il blog di Nudge Italia

Distanza sociale: è davvero un mondo così diverso?

Contenuto elaborato da: Martina Galimberti

Da febbraio siamo stati travolti da nuove regole che hanno modificato il nostro modo di entrare in interazione con gli altri. Il concetto che più di tutti risuona nelle nostre menti è “distanza sociale”. Sottolineare la necessità di mantenere una distanza specifica dalle persone a noi care (e non), è sembrata a molti una sfida difficile da superare. Ma è davvero un concetto così lontano da quello che abbiamo sempre vissuto? In questo articolo del Behavioral Insight Team, vengono analizzati tre insights collegati al concetto di “distanza sociale”, con focus sul mondo inglese.

Dall'articolo emerge in particolare come, conoscere e analizzare il modo in cui interagiamo a livello spaziale - prossemica - sia di fondamentale importanza per aiutare le istituzioni a costruire una comunicazione efficace che porti le persone a rispettare le norme predisposte per contrastare efficacemente il Covid19.  

Fontehttps://www.bi.team/blogs/3-insights-on-social-distancing-from-the-science-of-personal-space/

Alleggerire la distanza

image

Contenuto elaborato da: Martina Galimberti

In questo tempo scandito da decreti ed incertezze, esiste una nuova realtà con la quale, sembra, bisognerà convivere più a lungo del previsto: la didattica a distanza. 

La Behavioral Economics può fornire spunti di riflessione e indicazioni per liceali e universitari in modo da rendere questa esperienza il più proficua e funzionale possibile. Ecco 6 suggerimenti proposti dal Behavioral Insight Team che possono aiutare gli studenti.

Fonte: https://www.bi.team/blogs/how-behavioural-insights-can-help-college-and-university-students-learning-remotely-due-to-covid-19/

Custom Post Images