Behavioral Economics for Climate Change
![image](https://64.media.tumblr.com/de4d916a8f72b9cf59e0bd37bda5f1de/571dd1ac07eb1e67-aa/s540x810/f9c9e6ada9f94e8c4866844f78e11cddf5ce04c9.png)
Contenuto elaborato da: Martina Galimberti
Il 2020 è stato (e lo è tutt’ora) un anno di cambiamenti globali che ha visto l’umanità unita nel fronteggiare un nuovo male. La rabbia ed il dolore sono stati sentimenti comuni che hanno accompagnato il senso di impotenza nell’osservare quanto stava accadendo. Sentimenti questi che caratterizzano un’altra sfida che vede protagonista l’essere umano: quella del cambiamento climatico.
Quali sono i meccanismi psicologici che accomunano i problemi più grandi dell’ultimo secolo? Se ne parla in questo articolo dove vengono descritti alcuni bias che possono avere un forte impatto sulla salute del nostro pianeta.
Curioso di saperne di più? Su aBetterPlace un nuovo articolo in cui si parla di cambiamento climatico, bias e 2020!