C’era una volta il nudge

contenuto elaborato da: Martina Galimberti 

Il compito di una teoria è quello di riuscire a descrivere la realtà, riflettendo il più possibile il mondo attorno a noi. Comprendere come gli esseri umani prendano le proprie decisioni e compiano le loro scelte ha richiesto lo sforzo di donne e uomini che sono arrivati a creare corpus teorici densi di prove e opinioni. 

Col tempo, alcuni studiosi, tra i quali il premio Nobel Kahneman, hanno messo in discussione alcuni assunti proposti dall’economia neoclassica, partendo da una premessa fondamentale: le persone, a volte, prendono decisioni poco razionali. Quali sono, allora, i meccanismi che guidano le nostre scelte?
Quali sono gli errori più comuni che commettiamo nel prendere decisioni?
A questa e a numerose altre domande risponde la Behavioral Economics, una disciplina che cerca di spiegare in che modo le persone prendono decisioni nella quotidianità e che costituisce la base per lo sviluppo di interventi in grado di orientarci verso scelte migliori, per noi stessi e per la collettività.

Sei curioso di saperne di più?
Ecco qui, in breve, la storia di come la Behavioral Economics e il Nudging possono
cambiare il mondo attorno a noi, in un video realizzato dal Gruppo BVA France.

Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=jVTg3ZsNTTY&t=40s