Il blog di Nudge Italia

Le aspettative contano: come agisce la profezia che si auto-avvera sul luogo di lavoro

Contenuto elaborato da Chiara Curiale

Cosa succede quando il nostro capo ci etichetta come “meno dotati” dei nostri colleghi? 

Immaginatevi questo: Sarah e Jennifer sono due impiegate altrettanto brave che lavorano per la stessa azienda e hanno lo stesso responsabile. Una mattina, Jennifer scopre che l’azienda ritiene che Sarah sia un’impiegata dall’alto potenziale. Due mesi dopo il fatidico giorno, le valutazioni delle due lavoratrici mostrano un notevole miglioramento della performance di Sarah, che ha raggiunto livelli altissimi, mentre quella di Jennifer è rimasta del tutto invariata. Tra loro non è cambiato assolutamente nulla, tranne il fatto che una delle due è stata inclusa tra i famosi high potentials. Cosa è successo?

Per saperne di più su come funziona l’Effetto Pigmalione sul luogo di lavoro, vieni a leggere il nostro articolo pubblicato sull’Osservatorio BE di aBetterPlace. 

FONTEhttps://abetterplace.it/le-aspettative-contano-come-agisce-la-profezia-che-si-auto-avvera-sul-luogo-di-lavoro

Dagli Stati Uniti alle Filippine, non si risparmia quando lo si pensa, ma quando lo si programma.

nudgeitalia:

image

Gli studiosi del comportamento hanno ampiamente verificato che le credenze, le intenzioni,  gli atteggiamenti non sono sufficienti: sono necessarie procedure che traducano i buoni propositi in azioni concrete, tenendo conto di come i comportamenti iniziano e si mantengono. Negli Stati Uniti diverse aziende sono riuscite ad aumentare i risparmi dei loro dipendenti attraverso il programma

Read More

Dagli Stati Uniti alle Filippine, non si risparmia quando lo si pensa, ma quando lo si programma.

image

Gli studiosi del comportamento hanno ampiamente verificato che le credenze, le intenzioni,  gli atteggiamenti non sono sufficienti: sono necessarie procedure che traducano i buoni propositi in azioni concrete, tenendo conto di come i comportamenti iniziano e si mantengono. Negli Stati Uniti diverse aziende sono riuscite ad aumentare i risparmi dei loro dipendenti attraverso il programma Save More Tomorrow: chi lo sottoscrive non è tenuto a versare nulla nell'immediato, ma sceglie che ogni futuro aumento di stipendio sarà automaticamente devoluto al fondo pensionistico aziendale.  Una sperimentazione condotta per una banca rurale delle Filippine ha verificato che i propri clienti potevano aumentare la loro capacità di risparmiare sottoscrivendo uno speciale “conto impegno”; in questa opzione il cliente stesso stabiliva un obiettivo di risparmio e a quell'obiettivo veniva vincolata la sua possibilità di ritirare soldi. In nuova Zelanda è stato invece lo stesso governo a lanciare nel 2007 il piano previdenziale KiwiSaver, basato sull'utilizzo di incentivi significativi che motivano i cittadini ad aderire volontariamente a un fondo pensionistico pubblico.

Custom Post Images