Il coordinatore del nostro gruppo Massimo Cesareo è stato ospite del programma radiofonico “Miei Carissimi Milanesi” per parlare di nudging, di digital detox e dei nostri interventi.
Se siete curiosi di saperne di più cliccate il seguente link (dal minuto 00:18:30):
Siamo forse tutti d’accordo sul fatto che lo smartphone oggi sia uno strumento indispensabile, o quantomeno importante, per poter svolgere una miriade di attività quotidiane.
Siamo altrettanto consapevoli dei pericoli che corriamo quando utilizziamo lo smartphone?
Lasciamo ai neuroscienziati approfondire gli effetti dell’utilizzo delle nuove tecnologie sul nostro cervello e proviamo ad analizzare i nostri comportamenti influenzati dall’utilizzo dei dispositivi digitali, ambito che ci compete maggiormente.
Gli ultimi dati che arrivano dagli Stati Uniti mostrano un incremento del 236% di pedoni investiti a causa della loro distrazione dovuta all’utilizzo del cellulare.
In Italia? Si è stimato che il 16,2% (oltre 36.000) degli incidenti sulle nostre strade sia dovuto alla distrazione, causata dall’utilizzo degli smartphone, dei conducenti.
Come arginare questi nuovi fenomeni senza ricorrere a sanzioni e multe, che hanno mostrato una scarsa efficacia, quanto meno a lungo termine o senza utilizzare campagne di sensibilizzazione shock (es. Svizzera)?
Ci hanno pensato Paul Hendriks ed Erik Damen con il loro Safe Drive Pod.
Basta scaricare l’app e applicare sul proprio veicolo un piccolissimo dispositivo che comunica wireless con l’app sul nostro cellulare. Quando siamo alla guida il dispositivo entra in azione e il cellulare viene automaticamente disabilitato sia a ricevere chiamate, notifiche o messaggi sia a inviarle fino a quando il nostro veicolo non sarà completamente fermo.
Creare un contesto di guida sicuro e senza distrazioni è sicuramente un buon primo passo per aumentare la sicurezza sulle nostre strade.
Per tutti i dettagli andate alla pagina ufficiale:
Da diversi anni, nonostante l’era digitale sia iniziata ben prima, è consuetudine da parte di grandi aziende di trasporto (e non solo) invitare i propri clienti ad acquistare i biglietti di viaggio in formatodigitale.
Si legge spesso “è più comodo”, “è più rapido”, “puoi farlo ovunque e in qualsiasi momento”, “il tuo biglietto a portata di un click”.
Basta avere il QR Code sul proprio telefono, senza dover stampare nulla di cartaceo, e correre alla stazione o all’aeroporto.
Avete mai pensato all’impatto ambientale che potrebbe avere questo genere di pratica se tutti la scegliessero? Siamo fiduciosi che una spinta gentile potrebbe ulteriormente promuovere questa scelta ecologica.
Il TEN - The European Nudging Network - ha pubblicato il nostro studio sulla riduzione del consumo di zucchero, quando beviamo il nostro caffè, utilizzando l’opzione di default.
Trovate tutti i dettagli della nostra ricerca sul blog di Nudge Italia al seguente link:
Villa
Vigoni - centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea – nella suggestiva
cornice del lago di Como sta tenendo in questi giorni (27/03/2017 – 01/04/2017)
un convegno dal titolo “Scienze comportamentali e politica della
semplificazione”
“Negli
ultimi anni, stiamo osservando nuove modalità di policy-making e di
regolamentazione basate su intuizioni derivanti dall’ economia comportamentale, dalla
psicologia e dalle scienze comportamentali, più in generale. Queste intuizioni
sono applicate in un numero sempre più crescente di settori politici – dalla politica
sanitaria e di protezione dei consumatori al diritto tributario e delle
pensioni. Sempre più spesso, l'obiettivo di questi approcci comportamentali è quello
di semplificare gli aspetti burocratici e di cambiare - in alcuni casi: spingendo
gentilmente - il comportamento dei
cittadini indirizzandoli verso migliori decisioni sia individuali sia
collettive.
Sulla
base di un approccio transdisciplinare e comparativo, la conferenza mira a comprendere
le condizioni e le conseguenze, i meccanismi e le modalità delle politiche
pubbliche comportamentali in Europa. Mentre la Gran Bretagna e gli Stati Uniti
sono stati precursori,Germania e Italia sono attualmente più esitanti. In uno
sforzo di collaborazione tra scienziati e responsabili politici l’obiettivo è
quello di identificare nei diversi paesi sia i fattori abilitanti sia i fattori
vincolanti negli emergenti tipi di politiche pubbliche comportamentali”.
Oggi
il Professor Paolo Moderato, presidente di IESCUM, ha tenuto un discorso dal
titolo: “La politica pubblica
comportamentale in Italia: recenti sviluppi”.
Nudge Italia è orgogliosa di prendere
parte a questo evento e a conclusione dei lavori vi aggiornerà sulle tematiche ad
oggi più pressanti e sui piani d’azione futuri emersi.