0.01, 0.02, 0.03 centesimi: come possono modificare le nostre abitudini al supermercato?

Sappiamo tutti - a nostre spese - che in Italia da gennaio 2018 quando acquistiamo frutta e verdura al supermercato dobbiamo pagare il sacchetto biodegradabile all’interno del quale inseriamo i nostri acquisti. 

Come ha influito sulle nostre abitudini di acquisto la legge da poco entrata in vigore ? 

A dare una risposta chiara ci ha pensato l’Istituto ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) che ha segnalato un aumento dell’11% dell’acquisto di frutta e verdura confezionata e una riduzione del 3.5% dell’acquisto di frutta e verdura sfusa. 

Ecco un esempio di come una piccolissima cifra possa influire sulle nostre scelte portandoci a stra-perdere, infatti la frutta e verdura confezionata costa mediamente il 43% in più rispetto a quella sfusa. 

Questo è un classico esempio di bias cognitivo che ci porta a compiere delle scelte che alla lunga si rivelano più dannose. Per non sperimentare emotivamente la perdita di pochi centesimi alla lunga ne spendiamo di più…molti di più!


Al link potete trovare un interessante articolo sull’argomento: 

https://www.ilpost.it/2018/05/09/stiamo-comprando-piu-frutta-e-verdura-confezionata/