Il blog di Nudge Italia

nudgeitalia:

Barry Schwartz, psicologo Americano, descrive in questo TED in che modo la vastissima varietà di scelta presente nella società moderna produca paradossalmente paralisi e insoddisfazione anzichè benessere e felicità. 

Barry Schwartz, psicologo Americano, descrive in questo TED in che modo la vastissima varietà di scelta presente nella società moderna produca paradossalmente paralisi e insoddisfazione anzichè benessere e felicità. 

Uno studio emblematico spiega come si sceglie di essere donatori di organi

image

Uno studio del 2004 (E.J. Johnson & D.G. Goldstein) ha messo a confronto la percentuale di donatori di organi in diversi paesi europei, evidenziando come la scelta non sia tanto influenzata dalle idee individuali o dalla cultura di appartenenza, quanto dalla formulazione del modulo di adesione al programma. In tutti i paesi in cui il cittadino deve volontariamente dare il suo consenso alla donazione degli organi, le percentuali di donatori sono molto basse (nessun paese raggiunge il 30%), mentre nei paesi in cui il cittadino è automaticamente incluso nel programma e deve invece chiedere di uscirne, la percentuale è sempre sopra il 90%. La libertà è garantita in entrambe le situazioni, ma il risultato, di fatto, dipende da quale è l'opzione di default ed evitare la scelta si trasforma in ogni caso in una scelta. Meccanismi ben conosciuti dai comportamentisti, quali l'inerzia, l'impegno richiesto per dare la propria adesione e la tendenza a evitare scelte impegnative e pensieri spiacevoli, sono i fattori comportamentali maggiormente in gioco. Lo stesso studio, inoltre, mostra che, senza imporre un'opzione di default, ma vincolando le persone a operare la propria scelta (ad esempio al rinnovo della patente di guida) negli Stati Uniti si otterrebbe un numero molto elevato di potenziali donatori (attorno all'80%).

Custom Post Images