La Behavioral Economics va al cinema

image

Contenuto elaborato da: Chiara Curiale

Siete appassionati di cinema e serie TV?  Volete sapere cosa c'entra “Tenet” di Christopher Nolan con la disciplina dell'Economia Comportamentale? 

Allora siete capitati nel posto giusto.

In questo articolo Sunstein, uno dei padri fondatori della Teoria del Nudge, fa un bilancio dei film e delle serie TV che possono essere riletti con la lente della Behavioral Economics. Tanto per fare un esempio, “Mank”, il recentissimo film uscito nel 2020, ci offre gli spunti per riflettere su un effetto che gli studiosi del comportamento chiamano “reattanza”, cioè la tendenza umana a fare esattamente l'opposto di ciò che ci viene imposto dall'alto.

Perché? Leggi l'articolo cliccando al link sottostante e vieni a scoprire chi ha vinto i “Premi Bacon”, chi si è aggiudicato il titolo di “miglior film” ma, soprattutto, quali sono i bias che possiamo intravedere tra una scena e l'altra.

Se ti piace il cinema, proprio non puoi perdertelo…Buona visione!

FONTE: https://www.bloomberg.com/opinion/articles/2020-12-28/2020-best-movies-and-tv-in-behavioral-economics?sref=Lbfpyxs2&fbclid=IwAR1wz9IKgWo1knaBaqx6K09ok6dTYFsFKhakGiOqQ4b3YbFIHJUCKYL_1LM