Should governments invest more in Nudge?
![](https://64.media.tumblr.com/5a3f16b08b3630d65d94a8bdb72203ec/c051ef6901d0a9e4-cd/s540x810/91fc20518bce8b021ade63b925d154318601ac9d.png)
Contenuto elaborato da: Chiara Curiale
In che modo è possibile aiutare i cittadini ad assumere comportamenti corretti?
La teoria dei nudge, proposta da Richard Thaler (Premio Nobel in Economia) e Cass Sustein, ha già dimostrato la sua utilità ed efficacia in molti paesi, dotati di Nudge Unit nate con l’obiettivo di applicare i principi dell’Economia Comportamentale per far fronte a problemi di diversa natura e in diversi domini.
Un recente studio dell’Università di Harvard - dal titolo “Should Governments Invest More in Nudge?” - ha mostrato come i nudge, piccole modificazioni nel contesto decisionale, sono molto meno costosi di incentivi economici e campagne educative ma, allo stesso tempo, possono arrivare ad essere in alcuni casi fino a 40 volte più efficaci dei metodi tradizionali. È questo il primo studio che analizza sistematicamente l’impatto economico delle Nudge Unit, in termini di dollari spesi in relazione ai benefici ottenuti.
La riposta che gli autori danno appare chiara: sì, i governi dovrebbero investire decisamente di più in interventi di Nudging per migliorare la vita dei cittadini.
Chi risponderà a questo appello?