Tra il dire e il fare...c’è l’economia comportamentale!

Contenuto elaborato da: Chiara Boli
“Alzi la mano chi di voi nell’ultimo mese ha mangiato più di quanto avrebbe voluto. Ora chi ha fatto meno attività sportiva di quella che si era prefissato. Per quanti di voi l’aver alzato due volte la mano equivale a tutto l’esercizio fisico fatto oggi?”
Ci sono tantissime cose che sappiamo sarebbe bene fare per noi stessi (come risparmiare, fare sport, magiare sano) MA quando si tratta di agire, ci comportiamo in modo molto diverso.
Come risolvere quindi, questo gap che esiste tra ciò che sappiamo sarebbe bene fare e quello che poi in realtà mettiamo in atto? Di una cosa siamo certi: essere informati non basta. Le scienze comportamentali ci insegnano che per cambiare i comportamenti è necessario cambiare l’ambiente in cui le persone prendono le loro decisioni!
In questo TedTalk, Dan Ariely illustra tramite la metafora del lancio di un razzo nello spazio, la ricetta per spingere efficacemente le persone a modificare i loro comportamenti.
Due sono gli ingredienti: ridurre al minimo l’attrito e.. fare benzina ;)
Qual è la vostra ricetta?
Video: https://www.ted.com/talks/dan_ariely_how_to_change_your_behavior_for_the_better