Chi siamo

Massimo Cesareo, Ph.D., è il responsabile e coordinatore delle attività del gruppo di ricerca Nudge Italia.
Massimo è psicologo e specializzando in psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Ha svolto un dottorato in Comunicazione e Mercati presso l’Università IULM di Milano. La sua ricerca si concentra sui temi del nudging e dell’applicazione dell’analisi del comportamento allo sviluppo e al sostegno di comportamenti prosociali e sostenibili.
Massimo è psicologo e specializzando in psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Ha svolto un dottorato in Comunicazione e Mercati presso l’Università IULM di Milano. La sua ricerca si concentra sui temi del nudging e dell’applicazione dell’analisi del comportamento allo sviluppo e al sostegno di comportamenti prosociali e sostenibili.

Magdalena Edyta Lopes è ricercatrice e cofondatrice del gruppo di Nudge Italia.
Magdalena è psicologa e specializzanda in psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Presso l'Istituto PoliS-Lombardia la sua ricerca verte sulle best practice nella formazione per i dipendenti della pubblica amministrazione.
La sua ricerca all'interno di Nudge Italia si concentra sui temi del nudging e dell'applicazione dell'analisi del comportamento in diversi contesti per la promozione di scelte orientate al benessere individuale e/o collettivo.
Magdalena è psicologa e specializzanda in psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Presso l'Istituto PoliS-Lombardia la sua ricerca verte sulle best practice nella formazione per i dipendenti della pubblica amministrazione.
La sua ricerca all'interno di Nudge Italia si concentra sui temi del nudging e dell'applicazione dell'analisi del comportamento in diversi contesti per la promozione di scelte orientate al benessere individuale e/o collettivo.
Il gruppo si avvale della collaborazione di un ampio gruppo di ricercatori che collaborano o hanno collaborato a specifiche ricerche, ed è costantemente aperto a nuove collaborazioni.
Tra i ricercatori, collaboratori e studenti che hanno partecipato ad una o più ricerche ci sono:
Tra i ricercatori, collaboratori e studenti che hanno partecipato ad una o più ricerche ci sono:
- Claudia Baroni
- Nicole Silvya Bouris
- Mario Cannella
- Victoria Capoferri
- Valentina Demasi
- Andela Jelič
- Magdalena Edyta Lopes
- Emanuela Lovotti
- Annalisa Oppo
- Francesco Pozzi
- Gli studenti della Sigmund Freud University
- Angela Sorgente
- Paolina Stoyanova
- Marianna Vaccaro
- Mariateresa Volpe