Come far quadrare i conti con il nudging?
![](https://64.media.tumblr.com/f6ee0a9a7a13fdbb6192bd2b43d3b79a/d5304f243c629e78-98/s540x810/02aa6621bca24f9bfcd58610c8eb2e9a75faa9fd.jpg)
Contenuto elaborato da: Vittoria Perego
In questi giorni, più che in altri periodi, anche a causa delle conseguenze economiche ipotizzate successive alla pandemia COVID-19, leggiamo articoli su crisi economica, gestione dei risparmi, ripresa economica e così via.
Il tema dell’alfabetizzazione finanziaria è un tema complesso e altrettanto attuale, sul quale si sono espressi anche esperti di Economia Comportamentale.
La maggior parte delle persone, proprio come te che stai leggendo, possiede un conto corrente. Inevitabilmente le banche svolgono un ruolo cruciale nella quotidianità di tutti noi eppure a causa della complessità e della non sempre sufficiente trasparenza dei processi si rendono, più o meno involontariamente, responsabili di una buona parte dei debiti imprevisti che noi consumatori dobbiamo affrontare andando così a mettere in discussione il nostro benessere finanziario.
Negli ultimi anni la Financial Conduct Authority (FCA-autorità di regolamentazione britannica responsabile della protezione dei consumatori) ha affrontato la questione con interventi di nudging, quali:
- Promemoria (es. scadenze pagamenti) per diminuire la complessità e aumentare la trasparenza delle informazioni e il coinvolgimento nelle operazioni;
- Timing ponendo l’attenzione a quando e come inviare i promemoria agli utenti;
- Opzione di default decidendo le modalità con cui inviare i promemoria (opzione di default o in seguito all’autoiscrizione dell’utente);
- Formato dei messaggi poiché per quanto sia fondamentale il contenuto anche la forma e il canale con cui viene trasmetto il contenuto hanno importanti conseguenze sulle decisioni di tutti noi.
Per quanto piccoli siano questi cambiamenti, soltanto facendo attenzione anche a queste sfaccettature è possibile spingere gentilmente tutti noi verso “comportamenti economici” più positivi e funzionali.
Per saperne di più sull’argomento clicca sul link, ce ne parlano i colleghi di Behavioral Economics.
Fonte: https://www.behavioraleconomics.com/nudges-in-personal-finance-the-case-of-overdrafts/