Villa
Vigoni - centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea – nella suggestiva
cornice del lago di Como sta tenendo in questi giorni (27/03/2017 – 01/04/2017)
un convegno dal titolo “Scienze comportamentali e politica della
semplificazione”
“Negli
ultimi anni, stiamo osservando nuove modalità di policy-making e di
regolamentazione basate su intuizioni derivanti dall’ economia comportamentale, dalla
psicologia e dalle scienze comportamentali, più in generale. Queste intuizioni
sono applicate in un numero sempre più crescente di settori politici – dalla politica
sanitaria e di protezione dei consumatori al diritto tributario e delle
pensioni. Sempre più spesso, l'obiettivo di questi approcci comportamentali è quello
di semplificare gli aspetti burocratici e di cambiare - in alcuni casi: spingendo
gentilmente - il comportamento dei
cittadini indirizzandoli verso migliori decisioni sia individuali sia
collettive.
Sulla
base di un approccio transdisciplinare e comparativo, la conferenza mira a comprendere
le condizioni e le conseguenze, i meccanismi e le modalità delle politiche
pubbliche comportamentali in Europa. Mentre la Gran Bretagna e gli Stati Uniti
sono stati precursori,Germania e Italia sono attualmente più esitanti. In uno
sforzo di collaborazione tra scienziati e responsabili politici l’obiettivo è
quello di identificare nei diversi paesi sia i fattori abilitanti sia i fattori
vincolanti negli emergenti tipi di politiche pubbliche comportamentali”.
Oggi
il Professor Paolo Moderato, presidente di IESCUM, ha tenuto un discorso dal
titolo: “La politica pubblica
comportamentale in Italia: recenti sviluppi”.
Nudge Italia è orgogliosa di prendere
parte a questo evento e a conclusione dei lavori vi aggiornerà sulle tematiche ad
oggi più pressanti e sui piani d’azione futuri emersi.